FISCO 23 marzo 2021
Non abusivo il conferimento neutrale di partecipazione e successiva cessione in PEX
Il conferimento da parte di una persona fisica di una partecipazione di controllo in regime fiscale di “realizzo controllato” ex art. 177 comma 2 del TUIR costituisce un’operazione esclusa tout court dall’ambito di applicazione della norma ...
FISCO 19 marzo 2021
Deduzione extracontabile facoltativa per gli ammortamenti 2020 «sospesi»
Il comma 7-bis dell’art. 60 del DL 104/2020 consente di sospendere, in tutto o in parte, gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali che, secondo corretti principi contabili, andrebbero altrimenti rilevati nel Conto economico del ...
FISCO 19 marzo 2021
Bonus aggregazioni a rischio con cessioni di partecipazioni a seguire
La cessione di partecipazioni, successiva al conferimento d’azienda agevolato con il bonus aggregazioni ex art. 11 del DL 34/2019 (riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori contabili iscritti), può comportare il disconoscimento dell’...
FISCO 18 marzo 2021
Confermata l’irrilevanza delle spese dell’impresa per il sismabonus acquisti
L’agevolazione di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013 (c.d. “sismabonus acquisti”), spettante agli acquirenti di unità immobiliari site in edifici demoliti e ricostruiti con riduzione della classe di rischio sismico, è commisurata al ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 16 marzo 2021
Riporto delle perdite fiscali nelle scissioni non sempre con limitazioni
Il criterio di ripartizione, tra società scissa e società beneficiarie, delle perdite fiscali maturate in capo alla scissa, fino alla data di efficacia fiscale della scissione, è quello proporzionale in base al patrimonio netto ante scissione scisso ...
FISCO 12 marzo 2021
Importi differenziati nella comunicazione per lo sconto in fattura con 110%
Con riguardo alle detrazioni spettanti a fronte di spese sostenute nell’anno 2020, il termine ultimo per l’invio della “comunicazione” per l’esercizio dell’opzione è stabilito al 31 marzo 2021 (il termine è stato differito dal 16 marzo al 31 marzo ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 9 marzo 2021
Criterio proporzionale o specifico per ripartire i crediti d’imposta della scissa
Le società beneficiarie di una scissione, così come subentrano nelle altre posizioni fiscali soggettive della scissa, subentrano anche nella titolarità di eventuali crediti di imposta ad essa spettanti che derivano da specifiche discipline ...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2021
Recupero edilizio «optabile» ma con esclusioni
Ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021 (2022, limitatamente alle spese agevolabili con il superbonus al 110% di cui all’art. 119 del DL 34/2020) è possibile fruire delle detrazioni “edilizie” mediante ...
FISCO 3 marzo 2021
Perdite fiscali pregresse da ripartire sempre in proporzione ai patrimoni scissi
Le perdite fiscali e le “eccedenze fiscali riportabili” (per ACE e per deducibilità degli interessi passivi) costituiscono posizioni soggettive “generali” per le quali, in caso di scissione, trova sempre applicazione il criterio di ripartizione ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 marzo 2021
Nomina di esperti anche per concambio a valori nominali nelle fusioni tra cooperative
La determinazione da parte degli amministratori di un “rapporto di concambio”, che presenti la fondamentale caratteristica della “congruità”, passa attraverso la determinazione del valore patrimoniale attribuibile alle singole azioni della società ...