Criterio proporzionale o specifico per ripartire i crediti d’imposta della scissa
Per individuare quale utilizzare si guarda alla «diretta connessione» a uno specifico elemento dell’attivo e del passivo
Le società beneficiarie di una scissione, così come subentrano nelle altre posizioni fiscali soggettive della scissa, subentrano anche nella titolarità di eventuali crediti di imposta ad essa spettanti che derivano da specifiche discipline agevolative (crediti di imposta per i quali viene generalmente richiesta una apposita evidenza nel quadro RU della dichiarazione dei redditi).
Il tema che si pone, circa il subentro delle società beneficiarie nella titolarità dei crediti di imposta spettanti ante scissione alla scissa, non attiene dunque al “se” (trattandosi di questione pacifica), ma al “come”, nel senso che si tratta di individuare il criterio che presiede a tale subentro tra i due tratteggiati dall’art. 173 comma 4 del TUIR.
Se, infatti, ai sensi dell’art. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41