IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 8 giugno 2021
Conferimenti da società di persone a società di capitali da ponderare
La cessione o il conferimento di una partecipazione in una società di persone che genera redditi imponibili, a favore di una società di capitali che riporta perdite fiscali pregresse, deve essere attentamente valutata per le implicazioni che può ...
FISCO 7 giugno 2021
Per la super ACE 2021 il pregresso non conta
L’incentivo della super ACE si innesta sulla collaudata disciplina dell’ACE, la cui prima introduzione risale all’art. 1 del DL 201/2011, prevedendo che alla variazione in aumento del capitale proprio si applichi un coefficiente di remunerazione del ...
FISCO 5 giugno 2021
Per unità funzionalmente indipendenti con solo riscaldamento superbonus dubbio
In base a quanto disposto dalla norma contenuta nel comma 1-bis dell’art. 119 del DL n. 34/2020, gli edifici unifamiliari nonché le unità site in edifici plurifamiliari possono autonomamente beneficiare del superbonus del 110% per gli interventi di ...
FISCO 2 giugno 2021
Via la verifica di legittimità sugli edifici oggetto di interventi con il superbonus
Sono tre le novità che impattano sul superbonus del 110% contenute nel c.d. decreto “Semplificazioni”. Modificando l’art. 119 del DL 34/2020, l’art. 33 del DL 31 maggio 2021 n. 77 stabilisce sostanzialmente che:
- gli interventi volti all’...
FISCO 26 maggio 2021
Per il 90% delle eredità il tema non è l’imposta di successione
Con riguardo alle successioni ereditarie, i dati del 2018 (gli ultimi attualmente disponibili) evidenziano che, a fronte di circa 480.000 atti, quelli relativamente ai quali è risultata in concreto dovuta l’imposta di successione sono stati circa 54....
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 25 maggio 2021
Cessioni di partecipazioni alla prova della congruità del corrispettivo
La cessione di partecipazioni societarie comporta l’emersione di plusvalenze imponibili come redditi diversi di natura finanziaria (se la cessione avviene al di fuori dell’esercizio di attività di impresa), oppure come componenti positivi di reddito ...
IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2021
Si complica l’opzione per la cessione o lo sconto con condòmini morosi
La presenza di condòmini morosi deve essere attentamente valutata, nelle sue implicazioni, ai fini dell’esercizio delle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione a terzi del credito di imposta corrispondente alla detrazione “edilizia...
OPINIONI 22 maggio 2021
Sull’imposta sulle successioni un dibattito intriso di ideologia
L’Italia è quello strano Paese in cui milioni di persone convivono con serena rassegnazione con una tassazione sui redditi espropriativa che scatta già al 38% (40-41% con le addizionali) per ogni euro di reddito superiore a 28.000 euro, ma ci si ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 18 maggio 2021
Il conferimento «congiunto» di nuda proprietà e usufrutto apre al realizzo controllato
Partendo dal presupposto che l’applicabilità dell’art. 177 comma 2 del TUIR richiede che la società conferitaria acquisisca una partecipazione di controllo di diritto ex art. 2359 comma 1 n. 1) c.c., ossia una partecipazione che attribuisca il 50% + ...
FISCO 13 maggio 2021
Nuova proroga del superbonus per condomini e IACP
Il superbonus del 110% è stato ulteriormente prorogato per i condomini, gli IACP e per le persone fisiche uniche proprietarie di edifici composti da due a quattro unità immobiliari. Lo prevede l’art. 1 comma 3 del DL 6 maggio 2021 n. 59, pubblicato...