FISCO 27 febbraio 2021
Asseverazione per il sismabonus entro l’inizio dei lavori, ma non per il pregresso
La possibilità di beneficiare del sismabonus, di cui all’art. 16 del DL 63/2013, con le percentuali di detrazione al 70% o 80% ex comma 1-quater, oppure al 75% o 85% ex comma 1-quinquies, oppure al 75%, 85% o 110% ex comma 1-septies (c.d. “sismabonus...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 23 febbraio 2021
Fusioni tra consorelle con sostanza economica da contabilizzare secondo l’IFRS 3
Le fusioni che non determinano un “effetto acquisitivo del controllo” sono escluse dall’ambito di applicazione dei principi contabili recati dal documento IFRS n. 3. L’esclusione di una fusione dal perimetro oggettivo di applicazione di tali principi...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2021
Superbonus per le società semplici con dubbi
In relazione ai soggetti beneficiari del superbonus del 110%, le lett. a) e b) del comma 9 dell’art. 119 del DL 34/2020 fanno riferimento non già a tutte le persone fisiche, bensì soltanto a quelle che effettuano gli interventi “al di fuori dell’...
FISCO 20 febbraio 2021
Impresa unica proprietaria per il sismabonus acquisti
Ai fini della spettanza del sismabonus acquisti, di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, l’impresa cedente deve essere proprietaria dell’intero edificio che ha demolito nella sua interezza e successivamente ricostruito. L’impresa deve...
FISCO 19 febbraio 2021
Per il sismabonus acquisti irrilevanti le spese sostenute «a monte» dall’impresa
Un aspetto che suscita talvolta dubbi operativi, con riguardo alla disciplina del sismabonus acquisiti, di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, è se il tetto massimo di 96.000 euro di spesa agevolata in capo all’acquirente delle ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 16 febbraio 2021
Per i due bonus aggregazioni opera la decadenza o l’abuso del diritto
La disciplina del bonus aggregazioni consistente nella trasformazione in credito di imposta delle attività per imposte anticipate, di cui all’art. 1 commi 233-242 della L. 178/2020 non prevede cause espresse di decadenza dell’agevolazione. Cause ...
FISCO 12 febbraio 2021
Sismabonus acquisti con presupposti diversi per demolizione e ricostruzione
I chiarimenti che l’Agenzia delle Entrate ha fornito con riguardo agli interventi di demolizione e successiva ricostruzione degli edifici valgono per la generalità delle detrazioni “edilizie” (superbonus del 110% compreso ai sensi dell’ultimo periodo...
IL CASO DEL GIORNO 10 febbraio 2021
Valutazioni di convenienza per le imprese che demoliscono e ricostruiscono
Il superbonus al 110% e l’applicabilità dell’ecobonus e del sismabonus anche agli immobili patrimonio e agli immobili merce aprono numerose opportunità per le imprese del settore immobiliare, soprattutto se si ragiona di edifici a prevalente ...
FISCO 9 febbraio 2021
Solo sismabonus se chi effettua i lavori su parti comuni detiene l’intero edificio
Gli interventi di miglioramento sismico, effettuati da un comodatario persona fisica “privata”, su un edificio composto da due unità immobiliari C/2 “indipendenti e autonome” (che al termine dei lavori risulteranno però destinate ad uso abitativo), ...
FISCO 9 febbraio 2021
Elusivo l’acquisto di azioni proprie prima rivalutate da soci persone fisiche
L’acquisto da parte di una società di azioni proprie, che i soci persone fisiche cedenti hanno previamente rivalutato ai fini fiscali, integra gli estremi della condotta abusiva ex art. 10-bis della L. 212/2000, in quanto consente loro di conseguire ...