FISCO 12 gennaio 2021
Negli immobili vincolati requisito del miglioramento energetico per singola unità
Nel caso degli edifici vincolati o soggetti a restrizioni edilizie, per l’applicazione del superbonus del 110% sugli interventi di efficienza energetica deve essere comunque soddisfatto il requisito del miglioramento di due classi energetiche, di cui...
FISCO 12 gennaio 2021
Cessione di azioni con plusvalenza PEX seguita dal riacquisto non abusiva
La cessione di una partecipazione relativamente alla quale sussistono i requisiti PEX, di cui all’art. 87 del TUIR, tale per cui la plusvalenza che la cessione determina risulta esente ai fini IRES, seguita dal riacquisto di una partecipazione in ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 12 gennaio 2021
Subentro della conferitaria anche con emersione di un avviamento negativo
Il principio di subentro della società conferitaria di un complesso aziendale conferito ex art. 176 del TUIR, nelle posizioni fiscali soggettive dell’impresa conferente che riguardano gli elementi facenti parte del complesso aziendale conferito, ...
IMPRESA 9 gennaio 2021
Sale a 15 anni la durata della Garanzia del Fondo PMI al 100% fino a 30.000 euro
L’art. 1 comma 244 della L. 178/2020 ha esteso fino al 30 giugno 2021 (rispetto all’originario termine finale del 31 dicembre 2020) l’operatività del Fondo centrale PMI per il rilascio delle garanzie straordinarie “COVID” sui finanziamenti bancari ...
FISCO 8 gennaio 2021
Superbonus anche sugli immobili fatiscenti privi di APE
Il nuovo comma 1-quater dell’art. 119 del DL 34/2020, introdotto dall’art. 1 comma 66 lett. c) della L. n. 178/2020 (legge di bilancio per il 2021) si preoccupa di stabilire che “sono compresi fra gli edifici che accedono alle detrazioni di cui al ...
FISCO 7 gennaio 2021
Coibentazione del tetto sempre con superbonus
Tetti sempre inclusi nella superficie disperdente lorda degli edifici, ai fini dell’applicabilità del superbonus al 110% sugli interventi di isolamento termico dell’involucro esterno. Questo, nella sostanza, il risultato della specificazione ...
FISCO 6 gennaio 2021
Lecito il risparmio fiscale da cessione di partecipazione previamente rivalutata
Se una persona fisica cede una partecipazione di cui ha precedentemente rivalutato il costo fiscale ai sensi dell’art. 5 della L. 448/2001 (i cui termini sono stati riaperti, per l’ennesima volta, anche dalla L. 178/2020), non sussistono dubbi di ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 5 gennaio 2021
La conferitaria subentra anche nell’ammortamento avviato dal conferente
Per gli elementi patrimoniali di un’azienda conferita ex art. 176 del TUIR, sui quali il conferente ha operato ammortamenti o svalutazioni fiscali, il “subentro” implica anche che la società conferitaria non assuma semplicemente il valore netto ...
FISCO 4 gennaio 2021
Nella scissione la deduzione per l’affrancamento dell’avviamento segue la partecipazione
Nel caso in cui una società si scinda, dopo essersi avvalsa dell’opzione per l’affrancamento con imposta sostitutiva del 16% dei maggiori valori contabili iscritti nel proprio bilancio di esercizio su una partecipazione di controllo e però ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 29 dicembre 2020
Per la conferitaria d’azienda subentro nelle posizioni fiscali del conferente
L’effettuazione di un’operazione di conferimento d’azienda fiscalmente neutrale, ai sensi dell’art. 176 del TUIR, implica per la società conferitaria (art. 176 comma 1 del TUIR):
- il subentro nella posizione del conferente in ordine agli elementi ...