IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 30 marzo 2021
Iscrizione dei plusvalori latenti tra obbligo e facoltà della conferitaria
Nel caso delle fusioni e delle scissioni, l’art. 2504-bis c.c. esclude espressamente la possibilità di emersione, nella contabilità della società avente causa dell’operazione (società risultante, incorporante o beneficiaria), delle plusvalenze ...
FISCO 29 marzo 2021
Superbonus «condominiale» anche per le unità indipendenti e autonome
Al fine di rendere più agile la possibilità di beneficiare del superbonus al 110%, con riguardo agli interventi di efficienza energetica, per quelle unità immobiliari a destinazione abitativa che non sono collocate in un edificio unifamiliare, perché...
IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2021
Correzione della comunicazione di opzione per il bonus con dubbi
Stanno aumentando le segnalazioni di comunicazioni errate inviate all’Agenzia delle Entrate ai fini dell’opzione per la cessione del credito relativo alle detrazioni spettanti o per il c.d. “sconto sul corrispettivo” ai sensi dell’art. 121 del DL 34/...
FISCO 26 marzo 2021
Istruzioni da correggere per il contributo a chi ha iniziato l’attività nel 2019
I soggetti che hanno attivato la partita IVA successivamente al 31 dicembre 2018, se rientrano nel novero dei potenziali destinatari del contributo a fondo perduto previsto dall’art. 1 del DL 41/2021 (c.d. decreto “Sostegni”), potrebbero beneficiare ...
FISCO 25 marzo 2021
Spese edilizie tra le spese «incrementative» deducibili anche col superbonus
Le spese condominiali sostenute pro quota per interventi di miglioramento sismico e le spese sostenute dal singolo condomino per la sostituzione dei serramenti interni alla propria unità immobiliare costituiscono spese incrementative di cui è ...
OPINIONI 25 marzo 2021
Sullo stralcio delle cartelle i numeri non giustificano l’indignazione
La norma inserita nel DL 41/2021, con la quale viene prevista la cancellazione delle cartelle con debiti residui fino a 5.000 euro relative a carichi consegnati tra il 2000 e il 2010 (purché il debitore abbia dichiarato un reddito imponibile nel 2019...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 23 marzo 2021
Conferimenti con due tipi di effetti sul piano economico-sostanziale
La rappresentazione contabile delle operazioni di conferimento d’azienda dipende dalla natura economico-sostanziale del conferimento. Le operazioni di conferimento “modello cessione” sono quelle che determinano sul piano economico-sostanziale un ...
FISCO 23 marzo 2021
Non abusivo il conferimento neutrale di partecipazione e successiva cessione in PEX
Il conferimento da parte di una persona fisica di una partecipazione di controllo in regime fiscale di “realizzo controllato” ex art. 177 comma 2 del TUIR costituisce un’operazione esclusa tout court dall’ambito di applicazione della norma ...
FISCO 19 marzo 2021
Deduzione extracontabile facoltativa per gli ammortamenti 2020 «sospesi»
Il comma 7-bis dell’art. 60 del DL 104/2020 consente di sospendere, in tutto o in parte, gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali e immateriali che, secondo corretti principi contabili, andrebbero altrimenti rilevati nel Conto economico del ...
FISCO 19 marzo 2021
Bonus aggregazioni a rischio con cessioni di partecipazioni a seguire
La cessione di partecipazioni, successiva al conferimento d’azienda agevolato con il bonus aggregazioni ex art. 11 del DL 34/2019 (riconoscimento fiscale gratuito dei maggiori valori contabili iscritti), può comportare il disconoscimento dell’...