FISCO 9 febbraio 2021
Solo sismabonus se chi effettua i lavori su parti comuni detiene l’intero edificio
Gli interventi di miglioramento sismico, effettuati da un comodatario persona fisica “privata”, su un edificio composto da due unità immobiliari C/2 “indipendenti e autonome” (che al termine dei lavori risulteranno però destinate ad uso abitativo), ...
FISCO 9 febbraio 2021
Elusivo l’acquisto di azioni proprie prima rivalutate da soci persone fisiche
L’acquisto da parte di una società di azioni proprie, che i soci persone fisiche cedenti hanno previamente rivalutato ai fini fiscali, integra gli estremi della condotta abusiva ex art. 10-bis della L. 212/2000, in quanto consente loro di conseguire ...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2021
Sconto in fattura problematico se il fornitore determina il reddito per cassa
L’opzione per la fruizione delle detrazioni “edilizie” sotto forma di sconto applicato in fattura dal fornitore, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, comporta la necessità di interrogarsi sul momento in cui gli importi “scontati” si considerano, ...
FISCO 4 febbraio 2021
Sismabonus acquisti al 110% con rogito entro il 30 giugno 2022
Nel caso il c.d. “sismabonus acquisti”, di cui al comma 1-septies dell’art. 16 del DL 63/2013, competa nella misura del 110% come previsto dall’art. 119 del DL 34/2020, il rogito deve essere stipulato entro il 30 giugno 2022. L’atteso chiarimento ...
FISCO 3 febbraio 2021
I negozi giuridici superflui fanno scattare l’abuso del diritto
Anche quando l’obiettivo economico perseguito con una serie di operazioni tra loro coordinate non è di per sé sindacabile, il ricorso a un numero di negozi giuridici superfluo, rispetto a quello che avrebbe potuto essere utilizzato per raggiungere il...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 2 febbraio 2021
Per l’affrancamento rileva l’opzione per un regime sostitutivo
L’effettuazione di operazioni di conferimento d’azienda, fusione o scissione comporta la necessità di rilevare le imposte differite se le società aventi causa dell’operazione iscrivono nella propria contabilità, sugli elementi patrimoniali facenti ...
FISCO 27 gennaio 2021
Per le spese edilizie 2022 o superbonus o niente bonus
L’ampliamento della finestra temporale di operatività del superbonus al 110%, disposta dalla legge di bilancio 2021, determina un disallineamento tra “bonus edilizi ordinari” e “superbonus edilizio” per interventi di efficienza energetica e di ...
FISCO 26 gennaio 2021
Per l’OIC le detrazioni edilizie si rilevano in bilancio come contributi
Alcune conferme, ma anche un significativo “colpo di scena” nella bozza per la consultazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali che l’OIC ha diramato ieri in risposta a una richiesta di parere da parte dell’Agenzia delle Entrate ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 26 gennaio 2021
Rilevazione della fiscalità differita con analogie tra scissione e fusione
Dal punto di vista contabile, le operazioni di scissione sono soggette ai principi generali di contabilizzazione tracciati per le fusioni dall’art. 2504-bis c.c., per effetto dell’espresso rinvio operato dall’art. 2506-quater c.c. Ne consegue che ...
FISCO 21 gennaio 2021
Rebus superbonus in caso di interventi con frazionamenti o accorpamenti
Nel caso in cui gli interventi agevolati ai fini del superbonus al 110%, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, avvengano in un contesto di interventi edilizi che determinano frazionamenti o accorpamenti di unità immobiliari, può accadere che edifici ...