IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2019
Responsabilità solidale del committente per tutto il credito retributivo maturato
L’art. 29 del DLgs. 276/2003 individua l’ambito di applicazione del regime di solidarietà previsto dal legislatore tra committente, appaltatore ed eventuale subappaltatore, in caso di appalto di opere o di servizi. La giurisprudenza, anche di ...
LAVORO & PREVIDENZA 12 febbraio 2019
Per i contributi alle Casse professionali non conta il concordato preventivo biennale
Con la sentenza n. 3916, depositata ieri, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla questione dell’utilizzabilità del reddito derivante dal concordato preventivo biennale anche ai fini del calcolo dei contributi dovuti dai professionisti alle ...
LAVORO & PREVIDENZA 9 febbraio 2019
Spetta al lavoratore provare il licenziamento orale
Con la sentenza n. 3822, depositata ieri, la Cassazione si è pronunciata sulla questione della ripartizione degli oneri probatori quando si controverta di licenziamento orale, definendo i principi regolatori della materia con l’espresso fine di ...
LAVORO & PREVIDENZA 2 febbraio 2019
Troppi accessi a facebook in orario di lavoro giustificano il licenziamento
È legittimo il licenziamento disciplinare intimato al lavoratore per i troppi accessi a facebook in orario di lavoro. Così si può sintetizzare l’esito del giudizio conclusosi con la sentenza n. 3133 della Corte di Cassazione, depositata ieri. Nel ...
LAVORO & PREVIDENZA 10 gennaio 2019
Bonus occupazionale per giovani eccellenze
La legge di bilancio 2019 (art. 1, commi 706 ss.) introduce un incentivo, in favore dei datori di lavoro privati, per l’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, nel corso del 2019, di giovani cittadini laureati o che ...
IL CASO DEL GIORNO 22 dicembre 2018
Limiti del patto di non concorrenza da leggere in modo combinato
Nel corso del rapporto di lavoro il dipendente è soggetto all’obbligo di fedeltà, che gli impedisce di svolgere attività in concorrenza con il datore di lavoro (art. 2105 c.c.). Cessato il rapporto, il lavoratore riacquista piena libertà, fatto ...
IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2018
Licenziamento «in prova» con motivazione diversa dal lavoratore ordinario
Secondo l’art. 2096 c.c., in caso di “assunzione in prova”, il datore di lavoro ed il prestatore “sono rispettivamente tenuti a consentire e a fare l’esperimento che forma oggetto del patto di prova”; “durante il periodo di prova ciascuna delle parti...
LAVORO & PREVIDENZA 22 novembre 2018
Per essere subordinato anche il dirigente deve essere eterodiretto
La subordinazione è un modo d’essere della prestazione lavorativa. Come ha infatti chiarito la giurisprudenza sia di legittimità che di merito, ogni attività umana economicamente rilevante può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato ...
LAVORO & PREVIDENZA 13 novembre 2018
Per la somministrazione contano anche i rapporti col singolo utilizzatore
Il DL 87/2018 (c.d. decreto “dignità”, conv. L. 96/2018) ha introdotto rilevanti novità alla disciplina del contratto di lavoro a tempo determinato e della somministrazione di lavoro contenuta nel DLgs. 81/2015. Con la recente circolare n. 17/2018 ...
IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2018
Lavori discontinui o di attesa e custodia compresi nell’orario di lavoro
La definizione di “orario di lavoro” introdotta con il DLgs. 66/2003 è caratterizzata da una maggiore ampiezza rispetto alla precedente nozione di “lavoro effettivo” contenuta nel RDL 692/1923. Come precisato dall’art. 3 del RDL 692/1923, era ...