ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Federica VIVIANI

LAVORO & PREVIDENZA 6 ottobre 2018

Reintegra se la sproporzione risulta da contratti collettivi o codici disciplinari

La L. 92/2012 ha introdotto nell’art. 18 della L. 300/1970 una graduazione delle ipotesi di illegittimità del licenziamento intimato per motivi disciplinari, prevedendo conseguenze sanzionatorie diversificate per il datore di lavoro che abbia ...

IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2018

Attività lavorativa e ragione dell’assunzione a termine devono corrispondere

Il c.d. decreto “dignità” (DL 87/2018, conv. L. 96/2018) ha reintrodotto le causali per i contratti a termine (anche in somministrazione) nel caso in cui il rapporto di lavoro superi – anche per effetto di proroghe – 12 mesi di durata ed in qualsiasi...

LAVORO & PREVIDENZA 27 settembre 2018

Illegittimo il criterio del Jobs Act per il calcolo dell’indennità di licenziamento

La Consulta ha dichiarato illegittimo l’art. 3, comma 1 del DLgs. 23/2015 sul contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, nella parte che determina in modo rigido l’indennità spettante al lavoratore ingiustificatamente licenziato. ...

LAVORO & PREVIDENZA 11 settembre 2018

Le offese in una chat privata non sono diffamazione

I messaggi che circolano attraverso le nuove “forme di comunicazione”, ove inoltrati non a una moltitudine indistinta di persone ma unicamente agli iscritti ad un determinato gruppo, come nelle chat private o chiuse, devono essere considerati alla ...

LAVORO & PREVIDENZA 6 settembre 2018

Lo stupefacente detenuto in pausa pranzo non giustifica il licenziamento

La condotta di detenzione di sostanza stupefacente per uso personale, tenuta durante la pausa pranzo, ha rilievo disciplinare, ma può non essere sufficiente a giustificare il licenziamento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. ...

LAVORO & PREVIDENZA 4 settembre 2018

Niente intervento del fondo di garanzia se il fallito non è più il datore di lavoro

Il fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto è stato istituito dall’art. 2 della L. 297/1982 presso l’INPS, per il pagamento del trattamento di fine rapporto di cui all’art. 2120 c.c. (TFR) in sostituzione del datore di lavoro insolvente...

LAVORO & PREVIDENZA 30 luglio 2018

Riduzioni retributive solo temporanee per i soci lavoratori di cooperative in crisi

Nei rapporti di lavoro subordinato le società cooperative sono tenute a corrispondere al socio lavoratore un trattamento economico complessivo proporzionato alla quantità e qualità del lavoro prestato e comunque non inferiore ai minimi previsti, per ...

LAVORO & PREVIDENZA 12 luglio 2018

Obbligo solidale del committente per sanzioni su omessi contributi ante 2012

Con la sentenza n. 18259, depositata ieri, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità solidale tra committente, appaltatore ed eventuale subappaltatore per le sanzioni civili applicate dall’INPS in caso di mancato pagamento ...

LAVORO & PREVIDENZA 10 luglio 2018

Il danno alla professionalità deve essere dimostrato

Con la sentenza n. 17976, pubblicata ieri, la Corte di Cassazione è tornata a occuparsi della tematica del risarcimento del danno in caso di demansionamento, pronunciandosi in particolare sulla prova del danno da dequalificazione professionale. La...

LAVORO & PREVIDENZA 7 giugno 2018

Anche la satira del lavoratore deve essere misurata

Anche il diritto di satira nei confronti del datore di lavoro ha un limite ed è quello della tutela della persona umana, prevista dall’art. 2 della Costituzione, “che impone, anche a fronte dell’esercizio del diritto di critica e di satira, l’...

< 1 2 3 4 >

TORNA SU