ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Francesco MATTARELLI

FISCO 5 dicembre 2023

Abrogazione della mediazione tributaria con effetti indesiderabili

Molte delle novità della bozza di decreto delegato sul contenzioso tributario sono state criticate sulla scorta di valutazioni giuridiche circa il rispetto dei diritti fondamentali o sulla (a)sistematicità degli interventi. In questa sede si vuole ...

FISCO 17 novembre 2023

Via libera alla riforma del contenzioso tributario

Ieri, 16 novembre 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare lo schema di decreto delegato sul contenzioso tributario che dovrà essere trasmesso alle Commissioni parlamentari competenti per i pareri. Rilevando che tra le ...

FISCO 3 agosto 2023

MAP Ue alla prova dell’adesione

Le disposizioni del decreto legislativo n. 49/2020 – già entrato in vigore da tempo – operano con riguardo agli accertamenti relativi ai periodi d’imposta dal 2018 in avanti. Si iniziano quindi a vedere i primi casi di concreta applicazione e una ...

FISCO 30 giugno 2022

Anche il resistente può essere debitore per il pagamento del contributo unificato

Con la sentenza dell’8 giugno 2022 n. 18552, la Cassazione si è pronunciata in materia di contributo unificato tributario (CUT) toccando, innanzitutto, il tema della giurisdizione, su cui ha fatto recentemente discutere la sentenza della C.T. Reg. ...

FISCO 21 maggio 2022

La Cassazione tutela l’applicazione puntuale dei metodi di transfer pricing

Per diverse ragioni, i prezzi applicati nelle transazioni intercompany possono differire dai valori di mercato dei beni/servizi prestati. Ai fini fiscali, però, è necessario ricondurre tali prezzi al valore di mercato ed è di questo che si occupa la ...

FISCO 14 novembre 2019

La notifica della sentenza all’Ufficio territoriale non fa decorrere il termine breve

Nell’ambito del processo tributario telematico, la notifica della sentenza può avvenire ex art. 16-bis del DLgs. 546/92, mediante PEC. In questo caso, la notifica sarà destinata alla casella di PEC della controparte, individuata ai sensi dell’art. 7 ...

FISCO 23 aprile 2019

Ammissibile la restituzione del costo delle fideiussioni ante 2017

L’art. 7 della legge europea 2017 (L. 167/2017) ha introdotto un regime – applicabile a partire dalle richieste di rimborso delle eccedenze derivanti dalla dichiarazione IVA per il 2017 – in base al quale al contribuente spetta un rimborso forfetario...

FISCO 9 aprile 2019

La società di leasing non è soggetto passivo della tassa di circolazione

Con la sentenza 11 marzo 2019 n. 1076, la Commissione tributaria regionale di Milano risolve a favore di una società di leasing una controversia riguardante la soggettività passiva della tassa di circolazione dei veicoli in leasing per l’annualità ...

FISCO 7 novembre 2018

Recupero del credito ricerca e sviluppo con fondi indisponibili in quattro anni

L’art. 43 del DPR n. 600/73, nel sistema ante L. 208/2015, prevede che gli atti di rettifica delle dichiarazioni non possano essere notificati oltre il termine di quattro anni da quello in cui è presentata la dichiarazione. Per quanto riguarda gli...

FISCO 16 dicembre 2016

Sull’esecutività delle sentenze, prima risposta dei giudici all’inerzia del MEF

È di qualche giorno fa la notizia che il 2 dicembre il Consiglio di Stato ha emesso un parere favorevole (con osservazioni) allo schema di decreto ministeriale del MEF in attuazione di quanto previsto dal (nuovo) art. 69, comma 2 del DLgs. n. 546/...

1 2 >

TORNA SU