ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Gaetano CIANCIO

Avvocato tributarista in Parma

FISCO 3 luglio 2023

Sospensione da tregua fiscale complicata se il dies a quo inizia al suo interno

Ai sensi dell’art. 1 comma 199 della L. 197/2022, “Per le controversie definibili sono sospesi per undici mesi i termini di impugnazione, anche incidentale, delle pronunce giurisdizionali e di riassunzione, nonché per la proposizione del ...

FISCO 23 giugno 2023

Termini di impugnazione delle sentenze sospesi per tregua fiscale ma senza feriale

Ai sensi dell’art. 1 comma 199 della L. 197/2022, “Per le controversie definibili sono sospesi per undici mesi i termini di impugnazione, anche incidentale, delle pronunce giurisdizionali e di riassunzione, nonché per la proposizione del ...

FISCO 6 giugno 2023

La seconda rata per definire le liti slitta per tutti al 31 ottobre

L’art. 1 commi 186 e ss. della L. 197/2022 (legge di bilancio 2023) ha introdotto l’ennesima definizione agevolata delle liti tributarie, stabilendo le scadenze dei relativi pagamenti nel comma 194. La legge 197/2022 citata è entrata in vigore il 1° ...

FISCO 24 maggio 2022

Ricorso per cassazione del P.M. in materia tributaria nell’interesse della legge

Il disegno di legge sulla riforma della giustizia e del processo tributario prevede all’art. 2 comma 1 l’introduzione dell’art. 363-bis al codice di procedura civile, titolato “Principio di diritto in materia tributaria”. Per certi versi, si tratta ...

FISCO 30 marzo 2022

Solo la cessata materia del contendere tutela il contribuente che ha definito la lite

La sentenza della Corte di Cassazione n. 7957 dell’11 marzo 2022 offre spunti interessanti in ordine all’estinzione del processo per intervenuta definizione agevolata della lite ex art. 6 DL 119/2018. In caso di adesione del contribuente alla ...

FISCO 14 marzo 2022

Definizione delle liti ammessa anche dopo l’udienza di Cassazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza del 1° marzo 2022 n. 6778, ha sancito che la definizione delle liti ex art. 39 comma 12 del DL 98/2011, entrato in vigore il 6 luglio 2011, non è impedita dal fatto che, in precedenza, si sia ormai tenuta l’...

FISCO 10 marzo 2022

Nullità della sentenza per vizio di motivazione molto circoscritta

L’assenza nella motivazione della sentenza degli elementi richiesti dall’art. 36 del DLgs. 546/1992 non determina in automatico la sua nullità. Il citato art. 36 stabilisce quali devono essere i componenti fondamentali della motivazione della ...

FISCO 9 dicembre 2021

Per il ruolo straordinario non vale la sospensione per il tentativo d’adesione

Se sussiste un fondato pericolo per la riscossione, l’Agenzia ha la facoltà di attivare l’iscrizione straordinaria dell’intero credito, derogando alle disposizioni sulla riscossione frazionata (art. 15 del DPR 602/1973 e art. 68 del DLgs. 546/1992), ...

FISCO 15 novembre 2021

L’innalzamento temporaneo del plafond per compensare complica il favor rei

L’art. 22 comma 1 del DL 73/2021 ha previsto che, per l’anno 2021, il limite dei crediti compensabili (ex art. 17 del DLgs. 241/1997) o rimborsabili ai soggetti intestatari di conto fiscale, previsto dall’art. 34 comma 1 primo periodo, della legge n...

FISCO 29 marzo 2021

I limiti del giudice di rinvio mutano al variare del vizio accolto

La sentenza della Cassazione n. 448/2020 offre spunto per delimitare i poteri del giudice di rinvio – in campo tributario generalmente la Commissione tributaria regionale – a seguito di annullamento con rinvio da parte della Suprema Corte. Si tratta...

1 2 >

TORNA SU