ACCEDI
Martedì, 25 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Giuseppe CHIAPPERO

ECONOMIA & SOCIETÀ 24 novembre 2025

Joint Statement Usa-Ue non in contrasto con l’impegno europeo per lo sviluppo sostenibile

Oltre alla guerra dei dazi e all’ordine alle imprese estere che operano con le aziende pubbliche Usa di adeguarsi alle nuove politiche anti DEI (si veda “Politiche Usa anti DEI con effetti sugli obiettivi europei di sostenibilità” del 27 maggio 2025...

IMPRESA 29 settembre 2025

Organi collegiali nelle PMI per la partecipazione dei lavoratori

Il disegno di legge in materia di partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese demandava inizialmente la costruzione dei meccanismi partecipativi esclusivamente alla contrattazione collettiva (aziendale, per ...

IMPRESA 22 settembre 2025

Imprese inclusive e sostenibili con la partecipazione dei lavoratori

Il testo della L. 15 maggio 2025 n. 76 (recante “Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese”), approvato dopo numerosi emendamenti ed entrato in vigore il 10 giugno 2025, è stato criticato ...

CONTABILITÀ 2 agosto 2025

Rendicontazione di sostenibilità in progress

Alla luce dei recenti sviluppi normativi si delinea un quadro in cui le micro, piccole e medie imprese (MPMI) al di fuori della CSRD potranno fare riferimento al VSME, la cui autorevolezza si è rafforzata con la raccomandazione della Commissione ...

CONTABILITÀ 10 luglio 2025

Definite le misure per semplificare l’applicazione della tassonomia Ue

La Commissione europea ha adottato il 4 luglio 2025 il regolamento delegato C/2025 4568 final, che fissa alcune misure di semplificazione del sistema Ue della tassonomia definito dal regolamento (Ue) 2020/852 e dai relativi regolamenti delegati di ...

CONTABILITÀ 10 marzo 2025

Periodo di transizione di non facile gestione con le modifiche Omnibus

Si è infittito il dibattito sulle prospettive di semplificazione e conseguente riduzione dei burden amministrativi per le imprese soggette alla CSRD, dopo la pubblicazione il 26 febbraio scorso delle 5 proposte del cosiddetto pacchetto Omnibus (...

CONTABILITÀ 14 novembre 2024

Con il recepimento della CSRD gli intangibles entrano nella relazione sulla gestione

Con una previsione forse passata in subordine rispetto alle novità sulla rendicontazione di sostenibilità, il DLgs. 125/2024, di attuazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), riprendendo testualmente l’art. 19 comma 4 dell’...

CONTABILITÀ 23 febbraio 2024

Definito il quadro della tassonomia Ue per le imprese soggette alla CSRD

L’attuazione del regolamento Ue 2020/852 (c.d. “Tassonomia”) ha visto un’accelerazione che ha portato alla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 23 novembre 2023 di due nuovi atti delegati. In particolare, risultano a oggi ...

CONTABILITÀ 15 dicembre 2023

Sviluppo in sede Ue su direttiva due diligence e principi di sostenibilità

Si è riunito il 13 dicembre 2023, per la quarta volta, il trilogo (confronto istituzionale tra Parlamento, Consiglio e Commissione Ue) iniziato l’8 giugno scorso per la finalizzazione della proposta di Corporate Sustainability Due Diligence Directive...

CONTABILITÀ 22 settembre 2023

Con gli ESRS i bilanci diventano di sostenibilità

L’Atto delegato C(5303) final del 31 luglio 2023 integra la direttiva contabile (2013/34/Ue) che, con la CSRD (Direttiva 2022/2464/Ue), ha segnato l’evoluzione dalla dichiarazione non finanziaria (DNF) – già introdotta dalla Non financial reporting ...

1 2 >

TORNA SU