FISCO 22 giugno 2016
Accordo politico in sede Ecofin sulla proposta di direttiva anti-elusione
Il 17 giugno 2016, il Consiglio Ecofin ha raggiunto l’accordo politico sulla proposta di direttiva della Commissione europea contenente misure volte a contrastare pratiche fiscali elusive - COM(2016)26. L’accordo è stato subordinato a una procedura ...
FISCO 3 giugno 2016
Opportuno uno strumento multilaterale per implementare la lotta all’elusione
Il 31 maggio l’OCSE ha pubblicato un discussion draft (Request for Input) con il quale richiede a tutti i soggetti interessati di presentare osservazioni con riferimento ad alcune questioni tecniche rilevanti per lo sviluppo dello strumento ...
FISCO 5 aprile 2016
I «Panama Papers» riaccendono il dibattito sull’elusione internazionale
Sono trascorsi quasi venti anni dalla pubblicazione, da parte dell’OCSE, del Rapporto “Harmful Tax Competition: An Emerging Global Issue” (1998) e le questioni di politica fiscale ivi espresse possono ritenersi di particolare attualità. Oggi più di ...
FISCO 19 dicembre 2013
Per la raccolta di pubblicità on line, indicatori di profitto «specifici»
Uno degli emendamenti al Ddl. di stabilità, che ha ottenuto il via libera dalla Commissione Bilancio della Camera e che da ieri è all’esame dell’Aula, introduce un’interessante novità in materia di prezzi di trasferimento (art. 110 comma 7 del TUIR...
FISCO 12 giugno 2013
Imminente la ratifica della Convenzione tra Italia e San Marino
Nella seduta di ieri, la Camera, dopo aver svolto la discussione sulle linee generali, ha approvato il Ddl. recante la ratifica ed esecuzione della Convenzione contro le doppie imposizioni tra l’Italia e la Repubblica di San Marino. La Convenzione ...
FISCO 15 febbraio 2013
Attenzione dell’OCSE puntata sulla «pianificazione fiscale aggressiva»
Le imprese multinazionali sempre più frequentemente sfruttano le differenze tra i diversi regimi fiscali nazionali con lo scopo di ridurre in modo considerevole l’imposizione sul reddito. È quanto emerge dal Rapporto “Addressing Base Erosion and ...
FISCO 8 febbraio 2013
C’è esterovestizione solo se l’operazione realizzata è «meramente artificiosa»
Con sentenza n. 2869 del 7 febbraio 2013, la Corte di Cassazione interviene sui temi dell’“esterovestizione” e dell’“abuso del diritto di stabilimento”, già oggetto di intervento da parte della Corte di Giustizia delle Comunità europee. La ...
FISCO 7 gennaio 2013
Conferimento di ramo d’azienda «italiano» compatibile con l’Ue
Con la sentenza del 19 dicembre 2012 (causa C-207/11), la Corte di Giustizia delle Comunità europee ha dichiarato l’art. 2, comma 2, del DLgs. n. 544/1992 compatibile con le disposizioni della Direttiva 90/434/CEE. Il caso di specie attiene a 3D I ...
FISCO 8 dicembre 2012
La Commissione Ue avanza proposte sulla pianificazione fiscale aggressiva
A distanza di sei mesi dalla presentazione della comunicazione n. 351 [COM(2012)351], in tema di evasione fiscale, il 6 dicembre 2012 la Commissione europea ha presentato al Consiglio e al Parlamento dell’Ue il piano d’azione per la lotta alla frode ...
FISCO 12 novembre 2012
Nel transfer pricing, analisi di comparabilità in base al caso concreto
Nel periodo 1990-1993, la società farmaceutica canadese GlaxoSmithKline Inc. (di seguito, “GSK Canada”) ha acquistato dalla consociata svizzera Adechsa SA la ranitidina, principio attivo utilizzato per la produzione del farmaco Zantac. L’...