ACCEDI
Martedì, 6 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Attenzione dell’OCSE puntata sulla «pianificazione fiscale aggressiva»

In un recente Rapporto, vengono analizzate le conseguenze del fenomeno dell’erosione della base imponibile da parte delle multinazionali

/ Piergiorgio VALENTE e Caterina ALAGNA

Venerdì, 15 febbraio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le imprese multinazionali sempre più frequentemente sfruttano le differenze tra i diversi regimi fiscali nazionali con lo scopo di ridurre in modo considerevole l’imposizione sul reddito. È quanto emerge dal Rapporto “Addressing Base Erosion and Profit Shifting”, pubblicato dall’OCSE in data 12 febbraio 2013. L’erosione della base imponibile rappresenta un notevole rischio per il gettito degli Stati, la loro sovranità e l’equità fiscale. Una delle cause dell’erosione della base imponibile è costituita dal profit shifting. Erosione della base imponibile e profit shifting (“Base Erosion and Profit Shifting” - BEPS) sono questioni di pressante attualità per la maggior parte degli Stati della comunità internazionale, oggetto di studio e approfondimenti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU