ACCEDI
Giovedì, 16 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per le holding industriali quadro IC del modello IRAP con doppia compilazione

Le società di persone seguono le regole delle società di capitali senza applicare il regime naturale

/ Luca FORNERO

Giovedì, 16 ottobre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le società di partecipazione non finanziaria (c.d. holding industriali) e i soggetti assimilati determinano la base imponibile IRAP secondo le regole contenute nell’art. 6 comma 9 del DLgs. 446/97, vale a dire aggiungendo al valore della produzione, determinato secondo le disposizioni proprie delle società di capitali (ex artt. 5 e 11 del DLgs. 446/97), la differenza tra:
- la somma degli interessi attivi e i proventi assimilati;
- la somma degli interessi passivi e gli oneri assimilati.

Tra i proventi e gli oneri assimilati dovrebbero rientrare tutti i proventi e gli oneri che si originano dall’impiego attivo o passivo di capitale e che formalmente non sono qualificabili come interessi.

Gli interessi passivi concorrono alla formazione del valore della produzione nella misura del 96% ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU