ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Tiziana DI GANGI

FISCO 16 settembre 2019

Acquacoltura e agricoltura con regole analoghe ai fini dei redditi

L’imprenditore ittico è un imprenditore agricolo a tutto tondo, ai sensi dell’art. 2135 c.c. Sono infatti inserite, tra le risorse utilizzabili da quest’ultimo, le acque dolci, salmastre e marine. Per tale via, l’imprenditore ittico dichiara il ...

FISCO 3 settembre 2019

Contratto di soccida senza registrazione

La soccida non dà luogo ad un contratto di concessione del godimento di terreni e pertanto non è compreso tra quelli che devono essere documentati con atto registrato. È quanto confermato dall’Agenzia delle Dogane, Direzione Interregionale per l’...

FISCO 26 agosto 2019

Fissati i requisiti delle attività di agricoltura sociale

Sul sito del MIPAAFT è disponibile il DM 21 dicembre 2018 n. 12550, che definisce i requisiti minimi e le modalità relative alle attività di agricoltura sociale di cui all’art. 2, comma 1 della L. n. 141/2015. Questa legge ha riconosciuto che le ...

FISCO 17 giugno 2019

Contratto di soccida monetizzata con dubbi sulla detraibilità dell’IVA

Il contratto di soccida affonda le sue radici nell’attività di allevamento e può prevedere, tra due soggetti – soccidante e soccidario –, la monetizzazione dei ricavi o la ripartizione degli accrescimenti del bestiame. In quest’ultimo caso, a partire...

FISCO 29 maggio 2019

Agricoltori in regime speciale esonerati dall’invio dei corrispettivi telematici

Dal 1° luglio 2019, per i soggetti passivi IVA che effettuano operazioni al dettaglio ex art. 22 del DPR 633/72 e che hanno realizzato nel 2018 un volume d’affari superiore a 400.000 euro, è introdotto l’obbligo di memorizzazione elettronica e ...

FISCO 20 maggio 2019

Esenzione IRPEF per i coadiuvanti agricoli dal 2019

Rientrano nel reddito agrario, di cui all’art. 32 del TUIR, oltre alle attività dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura, l’allevamento di animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto dal terreno, le attività dirette alla ...

FISCO 16 maggio 2019

Persiste l’esclusione arbitraria delle società semplici dalla cedolare secca

La legge di bilancio 2019 (art. 1 comma 59 della L. n. 145/2018) ha esteso l’applicabilità della cedolare secca, a partire dall’anno d’imposta 2019, anche alle unità immobiliari di categoria C/1 (negozi e botteghe), di superficie fino a 600 mq, e ...

FISCO 29 aprile 2019

Benefici fiscali estesi ai familiari coadiuvanti del coltivatore diretto

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 8 del 10 aprile scorso, ha fornito (§ 1.6) alcuni chiarimenti sulle disposizioni introdotte dall’art. 1 comma 705 della L. n. 145/2018 (legge di bilancio 2019). Più precisamente, l’Amministrazione ...

IMPRESA 25 aprile 2019

Sulla revisione dei mezzi agricoli ancora molte incertezze

È al vaglio della Corte dei Conti il decreto ministeriale 28 febbraio 2019 che dovrebbe fornire indicazioni sulla revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici. Si ricorda che dal decreto del 20 maggio 2015 gli operatori ...

FISCO 20 aprile 2019

Indici di affidabilità fiscale anche per gli agricoltori con reddito d’impresa

Istituiti dal 2 comma dell’art. 9-bis del DL 50/2017, gli indici sintetici di affidabilità fiscale, c.d. ISA, sono concepiti come leva fiscale in grado di rafforzare la collaborazione tra contribuenti e Amministrazione. Si tratta di nuovi strumenti ...

1 2 >

TORNA SU