ACCEDI
Mercoledì, 20 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Esenzione IRPEF per i coadiuvanti agricoli dal 2019

Il DM 15 marzo 2019 ha aggiornato le categorie di animali allevabili il cui allevamento può rientrare nei limiti dell’art. 32 del TUIR

/ Tiziana DI GANGI

Lunedì, 20 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Rientrano nel reddito agrario, di cui all’art. 32 del TUIR, oltre alle attività dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura, l’allevamento di animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto dal terreno, le attività dirette alla produzione di vegetali tramite l’utilizzo di strutture fisse o mobili e le attività di cui al terzo comma dell’art. 2135 del c.c. dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall’allevamento di animali, con riferimento ai beni individuati, ogni due anni con decreto del MEF. Con la pubblicazione del DM 15 marzo 2019 sono state aggiornate le tipologie di animali il cui allevamento può rientrare ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU