Persiste l’esclusione arbitraria delle società semplici dalla cedolare secca
L’inclusione delle società semplici che non svolgono attività commerciale come le società agricole e le immobiliari sarebbe giustificata dalla norma
La legge di bilancio 2019 (art. 1 comma 59 della L. n. 145/2018) ha esteso l’applicabilità della cedolare secca, a partire dall’anno d’imposta 2019, anche alle unità immobiliari di categoria C/1 (negozi e botteghe), di superficie fino a 600 mq, e alle relative pertinenze locate congiuntamente (C/2, C/6 e C/7).
La suddetta estensione è sicuramente da accogliere con favore ma, con riguardo a tale regime, sussistono ancora importanti questioni che andrebbero chiarite definitivamente dal legislatore viste le prese di posizione del tutto ingiustificate da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Una di queste è senz’altro la possibilità per le società semplici in generale e, in particolare, per quelle esercenti attività di gestione immobiliare di applicare la cedolare
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41