Contratto di soccida senza registrazione
L’obbligo non sussiste neanche in caso d’uso e indipendentemente dall’eventuale ottenimento, tramite il contratto, di agevolazioni fiscali
La soccida non dà luogo ad un contratto di concessione del godimento di terreni e pertanto non è compreso tra quelli che devono essere documentati con atto registrato. È quanto confermato dall’Agenzia delle Dogane, Direzione Interregionale per l’Emilia Romagna e le Marche con la risposta 18 aprile 2019 n. 2.
Con un’istanza di interpello un’azienda agricola, esercente attività di coltivazione su fondi di proprietà e in affitto, mediante contratti di soccida, ha chiesto di conoscere il corretto comportamento fiscale da tenere al fine di fruire dell’agevolazione in materia di accise.
In particolare, la predetta azienda, che intende stipulare un contratto di soccida semplice, (con il quale il soccidante conferisce il bestiame al soccidario che è il materiale conduttore ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41