IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2012
Unicità del socio e consenso scritto limitano i poteri degli amministratori di srl
Una recente sentenza del Tribunale di Torino, del 30 gennaio 2012, ha affrontato una serie di questioni di diritto societario, rilevanti dal punto di vista sia sostanziale che processuale, che si ritiene opportuno ricapitolare. Innanzitutto, in ...
IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2012
Cessionario non sempre responsabile per le violazioni del cedente
L’obbligo che l’art. 6, comma 8, del DLgs. 471/97 pone a carico del cessionario concerne l’omessa o irregolare fatturazione ad opera del cedente e non può sussistere in maniera incondizionata, ma solo in caso di errori materiali o, comunque, di ...
IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2012
Rebus sanzioni per gli acquisti intracomunitari non «regolarizzati»
Il sistema sanzionatorio fiscale contempla, come conseguenza delle irregolarità commesse dal cedente, una specifica responsabilità del cessionario, il quale, entro determinati limiti, deve attivarsi per regolarizzare l’operazione: ciò avviene, ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2012
A rischio la donazione d’azienda in favore di una srl
Il trasferimento d’azienda a titolo gratuito (mortis causa o per donazione) non configura operazione suscettibile di determinare realizzo di plusvalenze (cfr. art. 58 del TUIR): in tal caso, l’azienda è assunta dall’erede o dal donatario ai medesimi ...
IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2012
Deducibili i beni concessi in comodato, purché strumentali e inerenti
In caso di beni concessi in comodato a terzi, il soggetto comodante può dedurre il relativo costo negli esercizi di competenza mediante la procedura di ammortamento. Condizione necessaria è che tale costo soddisfi il requisito dell’inerenza. In linea...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2012
Sanzioni per fatture inesistenti a «doppia gittata»
Nelle fatture per operazioni inesistenti, sia il cedente sia il cessionario incorrono in sanzioni penali e amministrative, per cui opera il principio di specialità, che impone, in tal caso, l’applicazione della sola sanzione “speciale”, ovvero di ...
IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2012
Nuda proprietà, rivalutazione a rischio se viene consolidato l’usufrutto
L’art. 7 del DL 70/2011 ha ulteriormente prorogato il termine per effettuare la rideterminazione del costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate possedute al 1° luglio 2011, ai sensi dell’art. 5 della L. 448/2001. La ...
IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2012
Nei conferimenti, non c’è una responsabilità esplicita sulle passività
Le imprese in difficoltà spesso valutano il disegno di eseguire operazioni straordinarie anche al fine di sottrarsi, almeno parzialmente, alla responsabilità in merito alle obbligazioni assunte precedentemente, oltre a proteggere, per quanto ...
IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2012
La revoca dell’unico accomandatario amministratore «scioglie» la società
Com’è noto, la sas si caratterizza per l’“istituzionale” presenza di due categorie di soci: i soci accomandatari, ai quali è riservata la gestione della società e che, analogamente ai soci della snc, rispondono illimitatamente e solidalmente per le ...
IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2012
Ravvedimento operoso per l’omessa regolarizzazione del cessionario
Il cessionario che riveste la qualità di soggetto passivo IVA ha l’obbligo di regolarizzare l’omessa o irregolare fatturazione del cedente entro determinati termini, pena l’irrogazione di una sanzione pari al 100% dell’imposta, con un minimo di 258 ...