IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2012
Il Piano Strutturale Comunale non decide l’edificabilità
Come noto, l’articolo 36 comma 2 del DL n. 223/2006 (conv. dalla L. n. 248/2006, ossia la cosiddetta manovra fiscale “Bersani-Visco”) stabilisce che ai fini dell’IVA, del testo unico delle disposizioni concernenti l’imposta di registro (DPR n. 131/...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2012
TFM amministratori: ancora al buio la deduzione senza data certa
Il regime fiscale degli accantonamenti relativi al trattamento di fine mandato degli amministratori, in capo all’impresa che li corrisponde, continua a sollevare dubbi negli operatori e negli esperti della materia fiscale anche dopo le novità ...
IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2012
Subappalti per costruzioni edili in altri Paesi Ue, conta il «reverse charge»
Nell’ambito del settore edile, può accadere che una società italiana effettui, per conto di un soggetto IVA stabilito in un altro Paese Ue (ad esempio, la Francia), lavori inerenti la costruzione di un fabbricato non situato in Italia. Può anche ...
IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2012
Con il trust autodichiarato, segregazione del patrimonio a rischio
Secondo l’art. 2 della Convenzione dell’Aja, “per trust s’intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente, con atto tra vivi o mortis causa, qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell’interesse di ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2012
Accertamento con adesione «incerto» per i recuperi di crediti d’imposta
Come sostenuto in un precedente articolo (si veda “Ampia tutela contro gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta” del 7 luglio 2012), gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta hanno sostanziale natura di avvisi di accertamento e ciò comporta, a...
IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2012
Liti pendenti, sospensione solo per atti e attività successivi all’entrata in vigore
Secondo quanto stabilito dall’articolo 39, comma 12, lettera c), del DL n. 98/2011, le liti fiscali che possono essere definite ai sensi dello stesso comma sono sospese fino al 30 giugno 2012. Trattasi, dunque, di sospensione ex lege cui devono ...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2012
Limiti al rimborso dell’IVA se manca l’iscrizione al VIES
È noto che, in base al regime introdotto dall’art. 27 del DL n. 78/2010, la tassazione che contraddistingue le operazioni intracomunitarie, fondata sul principio di destinazione, presuppone l’iscrizione nell’Archivio VIES (VAT Exchange Information ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2012
Successione nel processo «insidiosa» se la società si estingue
La sentenza n. 7676/2012 della Suprema Corte ha affermato che, in caso di cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese, vi può essere la successione nel processo dei soci a determinate condizioni (si veda “Se la società si ...
IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2012
Ampia tutela contro gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta
Un tema particolarmente attuale concerne la tutela del contribuente avverso gli avvisi di recupero dei crediti d’imposta, utilizzati per il disconoscimento dei crediti contemplati da varie disposizioni legislative (si pensi a quello per l’incremento ...
IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2012
Ipotesi «retrovendita» soggetta a IVA per la restituzione dei beni invenduti
L’art. 26, comma 3, del DPR n. 633/1972 prevede che la facoltà di rettificare in diminuzione l’imponibile e l’imposta di una fattura emessa e registrata può essere esercitata, entro un anno dall’effettuazione dell’operazione originaria, in caso di ...