ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 5 dicembre 2012

Credito IVA 2012 bloccato per le società di comodo

Con l’approssimarsi del 31 dicembre 2012 le società in perdita nel triennio 2009-2011 sono tenute a fare le prime valutazioni sulla sorte del credito IVA maturato a tale data. La prima limitazione si verifica qualora la società risulti di comodo ...

IL CASO DEL GIORNO 4 dicembre 2012

Il sostituto è responsabile per l’omesso versamento delle ritenute

L’Ufficio che accerta l’omesso versamento delle imposte trattenute alla fonte da parte del sostituto nei confronti del dipendente deve notificare avviso di accertamento al sostituto d’imposta. Il vincolo di solidarietà tributaria, secondo l’...

IL CASO DEL GIORNO 3 dicembre 2012

Sanzioni da omesso versamento non irrogabili a seguito di accertamento

L’art. 13 del DLgs. 471/97 punisce chi non esegue, in tutto o in parte, i versamenti prescritti a saldo o in acconto oppure a seguito delle liquidazioni periodiche, con una sanzione pari al 30% dell’importo non versato. Detta sanzione, per il ...

IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2012

Raccomandata A/R o PEC per la detassazione ambientale

Uno degli aspetti “in sospeso” relativi alla detassazione ambientale (in vigore sino al 26 giugno 2012) riguarda le modalità con cui deve essere effettuata la comunicazione degli investimenti rilevanti al MISE. Il comma 17 dell’art. 6 della L. 388/...

IL CASO DEL GIORNO 30 novembre 2012

Per le partecipazioni in trust, iscrizione nel Registro Imprese determinante

La costituzione in trust di partecipazioni in società di capitali deve avvenire nel rispetto delle disposizioni che regolano la legittimazione all’esercizio dei diritti sociali e non può violare la regola dell’inscindibilità del voto dalla quota ...

IL CASO DEL GIORNO 29 novembre 2012

Favor rei «difficile» per l’indicazione dei costi black list

Il secondo comma dell’art. 3 del DLgs. 472/97 enuncia un principio fondamentale in tema di sanzioni amministrative, il c.d. favor rei, stabilendo che “se la legge in vigore al momento in cui è stata commessa la violazione e le leggi posteriori ...

IL CASO DEL GIORNO 28 novembre 2012

Trasferimenti dal conto cointestato senza RW

Nell’attesa che la disciplina del modulo RW venga rivista dal decreto “Salva infrazioni”, si susseguono le sentenze di merito sulla materia. Tra queste, da segnalare la sentenza n. 285/16/2012 del 31 luglio 2012 della C.T. Prov. Milano, con la quale...

IL CASO DEL GIORNO 27 novembre 2012

Chiusura dei locali solo se la violazione riguarda la stessa attività

Le violazioni relative all’inosservanza della normativa in tema di scontrino fiscale sono un tema sempre attuale, visto che, oltre alla normale sanzione pecuniaria di cui all’art. 6 del DLgs. 471/97, ne è prevista anche una accessoria. Sul punto, ...

IL CASO DEL GIORNO 26 novembre 2012

Sulla responsabilità dei sindaci prescrizione lunga

La Corte di Cassazione, nella sentenza 20 settembre 2012 n. 15955, ha fornito alcune importanti precisazioni in ordine alle azioni di responsabilità promosse nei confronti dei sindaci di società di capitali. Nel caso di specie, il curatore del ...

IL CASO DEL GIORNO 24 novembre 2012

Ravvedimento operoso possibile in caso di atti non registrati

Il Testo Unico dell’imposta di registro divide gli atti che sono soggetti all’imposta in due categorie:
- atti da registrare in termine fisso;
- atti da registrare in caso d’uso. Gli atti da registrare “in termine fisso” sono individuati dalla ...

TORNA SU