IL CASO DEL GIORNO 28 luglio 2012
Bancarotta fraudolenta con pene accessorie di incerta durata
Ai sensi dell’art. 216 comma 4 del RD 267/42, salve le altre pene accessorie previste dal codice penale, la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta comporta, in capo all’imprenditore, “per la durata di dieci anni”, l’inabilitazione all’...
IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2012
Disciplina delle società in perdita sistemica esclusa per le «nate» nel 2009
Il quadro delle interpretazioni rese dall’Agenzia delle Entrate sulla normativa delle società in perdita sistematica consente di escludere in via automatica dalla suddetta disciplina per il 2012 tutte le società costituite dal 2009 in poi. Già l’...
IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2012
Esonero RW per le attività patrimoniali amministrate da fiduciarie residenti
Il Decreto “semplificazioni fiscali” (DL 16/2012) è intervenuto sugli esoneri dalla presentazione del modulo RW del modello UNICO attraverso la riformulazione dell’art. 4 comma 4 del DL 167/90. La nuova disposizione stabilisce che gli obblighi di ...
IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2012
Ravvedimento «salato» per il modulo RW
Le significative sanzioni previste dalla disciplina sul monitoraggio fiscale (peraltro a rischio censura da parte della Commissione Ue) pongono gli operatori di fronte alla necessità di approfondire la corretta applicazione dell’istituto del ...
IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2012
Scambio di partecipazioni «favorito» se transnazionale
L’operazione di scambio di partecipazioni con la quale una società acquisisce il controllo di un’altra società è molto utile per razionalizzare e dare maggiore efficienza alla catena di comando. Essa può avvenire mediante permuta o conferimento, ...
IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2012
Utilizzo delle riserve per il rimborso del recesso da srl al buio
Il recesso da una srl determina necessariamente effetti sul patrimonio netto della società, in termini di riduzione dello stesso, la cui reale portata genera ancora incertezze fra gli operatori. In particolare, la prima domanda da porsi riguarda ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2012
Test IRAP per i costi direttamente capitalizzati a Stato patrimoniale
La circolare n. 26 dell’Agenzia delle Entrate, diffusa lo scorso 20 giugno, offre lo spunto per tornare sulla disciplina, ai fini IRAP, dei costi indeducibili capitalizzati a incremento del costo del bene cui si riferiscono. Nel citato documento di ...
IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2012
Perdita sistematica senza beni «di comodo», niente reddito minimo
Si pone con una certa frequenza la questione relativa all’applicabilità o meno della disciplina delle “società in perdita sistematica” alle società che non hanno nel proprio attivo alcuno dei beni considerati dall’art. 30, comma 1, della L. 724/94 (...
IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2012
Natura del bene principale «estesa» alla pertinenza ceduta con atto separato
Si considerano pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima (articolo 817 c.c.). ...
IL CASO DEL GIORNO 18 luglio 2012
Regime del margine precluso per i beni con IVA parzialmente detratta
Il DL n. 41/1995, in attuazione della Direttiva n. 94/5/CE, disciplina il trattamento applicabile, ai fini IVA, al commercio di beni mobili usati, di oggetti d’arte, d’antiquariato e da collezione. La specifica regolamentazione della materia è ...