ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Scambio di partecipazioni «favorito» se transnazionale

/ Paolo MENEGHETTI

Martedì, 24 luglio 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’operazione di scambio di partecipazioni con la quale una società acquisisce il controllo di un’altra società è molto utile per razionalizzare e dare maggiore efficienza alla catena di comando.

Essa può avvenire mediante permuta o conferimento, ma l’aspetto peculiare dal punto di vista fiscale è che la disciplina domestica sembra, a tutti gli effetti, diversa rispetto a quella transnazionale. Più precisamente, sembrano favorite le operazione transnazionali, sempre ispirate al principio di neutralità, rispetto a quelle interne, che non sempre attuano questo assunto.

L’attuale scenario normativo è configurato dagli artt. 177, 178 e 179 del TUIR, il cui impianto non è molto diverso dalla situazione che si presentava precedentemente.
Nel passato, lo scambio ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU