ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2012

Stabile organizzazione estera alla prova del «foreign tax credit»

Il meccanismo del “foreign tax credit”, previsto dall’art. 165 del TUIR, intende ovviare al fenomeno della duplice tassazione del reddito estero conseguito dal contribuente residente in Italia: la pretesa impositiva nostrana, infatti, si somma spesso...

IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2012

Non elusiva la scissione asimmetrica con cui si creano più rami aziendali

La scissione societaria rappresenta, soprattutto in tempi di crisi economica, una valida soluzione per risolvere il problema del sovradimensionamento dell’impresa rispetto al mercato di riferimento. Inoltre, specie nella sua versione asimmetrica, ...

IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2012

Scissione e cessione delle partecipazioni, doppio test sulle perdite

A seguito di un’operazione di scissione societaria, si applica il disposto dell’art. 172, comma 7 del TUIR (richiamato dall’art. 173, comma 10) per il quale:
- non possono essere riportate le perdite fiscali maturate ante scissione in capo a società...

IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2012

Cessione di bene con montaggio non sempre intracomunitaria

In base all’art. 36 della direttiva n. 2006/112/CE, “quando il bene spedito o trasportato dal fornitore o dall’acquirente oppure da un terzo deve essere installato o montato con o senza collaudo da parte del fornitore o per suo conto, si considera ...

IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2012

Riaddebito delle spese, indetraibile l’IVA per chi «consuma» il bene

In via generale, il regime IVA del riaddebito di spese con imposta, in tutto o in parte, indetraibile presuppone l’individuazione del soggetto che “consuma” il bene/servizio acquistato da colui che, successivamente, opera il ribaltamento. Nel ...

IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2012

Il revisore al primo incarico deve provare la correttezza dei saldi di apertura

L’articolo 9 del DLgs. 39/2010 ha disciplinato l’accesso da parte del revisore entrante alle carte di lavoro del revisore uscente, stabilendo che il revisore consulta il soggetto incaricato precedentemente della revisione al fine di ottenere ogni ...

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2012

La distribuzione delle riserve di capitale spetta all’usufruttuario

Con riferimento all’usufrutto di azioni, l’art. 981 comma 2 c.c. prevede che l’usufruttuario possieda il diritto “di trarre dalla cosa ogni utilità che questa può dare”. In dottrina, tale disposizione viene interpretata nel senso che l’usufrutto, ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2012

Vendita dell’immobile locato, tra subentro e cessione del contratto di locazione

Nel caso in cui il proprietario dell’immobile locato (locatore) venda l’immobile ad un terzo, si realizza una modifica nel lato soggettivo del contratto di locazione, in quanto all’originario locatore subentra il nuovo proprietario/locatore. Il ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2012

Nelle esportazioni «franco fabbrica», rileva la data di consegna dei beni in Italia

Nelle cessioni all’esportazione di beni consegnati in Italia al cliente non residente, il trasporto/spedizione della merce in territorio extra-comunitario deve avvenire entro 90 giorni. Risulta, pertanto, necessario stabilire da quale data decorra il...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2012

Possibile il ravvedimento in più «tranches», prima e dopo i 30 giorni

Il ravvedimento operoso può essere effettuato anche in più tranches, e ciò è confermato dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 67 del 2011. In tale sede, era stato specificato che il contribuente può versare in più momenti gli importi, ...

TORNA SU