IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2013
Conferme esterne per verificare l’esistenza dei saldi di bilancio
La procedura di circolarizzazione permette al revisore di ottenere conferma sull’esistenza di alcune voci di bilancio e di acquisire altre informazioni utili alla formulazione del proprio giudizio. Così come evidenziato dal principio di revisione n...
IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2013
Perizia con dubbi nelle trasformazioni di società di persone
Nelle trasformazioni di società di persone in società di capitali, il capitale della società risultante dall’operazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo e deve risultare dalla relazione di...
IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2013
Utili e perdite su cambi alla prova di fine esercizio
L’art. 2425-bis del codice civile, al comma 2, stabilisce che i ricavi ed i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta devono essere determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta. Tale ...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2013
Amministrazione alla persona giuridica ma non può essere «di fatto»
In relazione alla possibilità che l’incarico di amministrazione di una società di capitali sia affidato ad una persona giuridica, si sono, in passato, registrati contrapposti orientamenti. Più di recente, il Consiglio Notarile di Milano, nella ...
IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2013
Slalom tra gli adempimenti degli eredi che non continuano l’attività
In caso di decesso di un imprenditore individuale gli eredi possono non voler continuare nella gestione dell’impresa e decidere, quindi, di provvedere alla “liquidazione” dell’azienda. La fattispecie appare delicata, soprattutto con riferimento ai ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2013
Il giudicato esterno opera sempre nel contenzioso tributario
Nel sistema processuale tributario valgono, in quanto compatibili con il meccanismo impugnatorio di tale modello rituale, i principi fondamentali propri del processo civile, e quindi anche l’effetto del giudicato esterno. Ai sensi dell’art. 2909 c.c...
IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2013
Con l’inventario fisico, acquisiti elementi probativi sulle rimanenze finali
La verifica dell’esistenza fisica delle giacenze finali di magazzino è una delle principali procedure che vengono organizzate dal revisore in sede di visite di interim (si veda “Per molti incarichi di revisione, inizia la stagione delle procedure di ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2013
Per pagamenti con carta di credito conta il momento dell’utilizzo
Il cambio d’anno, per i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo, porta con sé le consuete problematiche connesse alla corretta imputazione temporale dei componenti positivi e negativi di reddito. I soggetti in questione applicano, infatti, ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2013
Clausole di «co-vendita» senza analogia
Il principio di libera trasferibilità e circolazione delle partecipazioni sociali è principio generale che esclude un’interpretazione analogica delle disposizioni statutarie limitative della stessa (nel caso di specie, una clausola di covendita). La...
IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2013
La penale «segue» il regime fiscale del fatto principale
Ai sensi dell’art. 6, comma 2 del TUIR, sono considerati redditi della stessa categoria di quelli perduti “le indennità conseguite a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi”. Ai fini delle imposte sui redditi, il ...