ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2012

Il comodato non «aggira» la nuova deducibilità ridotta dei veicoli

La riduzione della percentuale di deducibilità al 27,5% delle auto aziendali, introdotta dalla riforma del mercato del lavoro e in vigore dal 2013, sta spingendo imprese e professionisti a valutare soluzioni alternative in grado di ottimizzare la ...

IL CASO DEL GIORNO 4 settembre 2012

Splafonamento: se c’è accertamento, salvo il diritto di detrazione

In un precedente intervento (si veda “Tre opzioni per regolarizzare lo «splafonamento»” del 28 agosto 2012) abbiamo illustrato, richiamando la posizione dell’Agenzia delle Entrate nonché quella della Corte di Cassazione, i diversi modi con cui il ...

IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2012

Sconti merce esclusi dalla disciplina delle operazioni a premio

Nella prassi commerciale, al raggiungimento di volumi prestabiliti di acquisti viene riconosciuto al cliente uno sconto in natura, costituito dalla cessione gratuita di beni anche di natura diversa da quelli che hanno formato oggetto della cessione ...

IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2012

Nella fusione tra consolidate, test sugli interessi e non sulle perdite

Con riferimento alla limitazione alla deducibilità degli interessi passivi prevista dal meccanismo del ROL, l’art. 96, comma 4 del TUIR stabilisce che gli interessi passivi indeducibili in un determinato periodo d’imposta possono essere dedotti nei ...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2012

Condono possibile anche per l’IMU «sperimentale»

Il principio di diritto secondo cui i Comuni non sono legittimati a deliberare per i tributi propri il condono sine die, come recentemente riaffermato dalla sezione tributaria della Corte di Cassazione con la sentenza n. 12679 del 20 luglio 2012, ...

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2012

Prestiti a piccole e microcooperative, la ritenuta resta a titolo d’imposta

Con la riforma dei redditi di capitale che, in via generale e salvo codificate eccezioni, ha fissato al 20% la ritenuta sugli interessi, è stata abrogata la disposizione contenuta nell’art. 20 del DL n. 95/1974, la quale prevedeva che “ricorrendone ...

IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2012

La volontà delle parti determina la natura delle lavorazioni ai fini IVA

La lavorazione, effettuata in Italia, di materie prime o di semilavorati di proprietà del committente estero non sempre si qualifica, ai fini IVA, come prestazione di servizi. A seconda dei casi, infatti, sono differenti gli adempimenti in capo all’...

IL CASO DEL GIORNO 28 agosto 2012

Tre opzioni per regolarizzare lo «splafonamento»

Nel caso in cui l’esportatore abituale, trasmettendo la dichiarazione d’intenti al cedente, effettui acquisti senza applicazione dell’IVA in difetto dei requisiti di legge (si pensi, ad esempio, al mancato superamento del limite del 10% che comporta ...

IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2012

Costo della partecipazione al test dei versamenti effettuati

L’art. 94 comma 6 del TUIR prevede che i versamenti dei soci determinino in via automatica l’incremento del costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione posseduta nella società che è stata ricapitalizzata da un’altra società. I versamenti dei ...

IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2012

Fornitore dell’esportatore con responsabilità «limitata»

In base all’art. 2, comma 1, del DL n. 746/1983, “qualora sia stata rilasciata la dichiarazione, dell’omesso pagamento dell’imposta rispondono soltanto i cessionari, i committenti e gli importatori che hanno rilasciato la dichiarazione stessa”. ...

TORNA SU