ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2013

Il liquidatore risponde della gestione della società non autorizzata

La prosecuzione dell’attività d’impresa da parte del liquidatore di una spa senza una preventiva autorizzazione dell’assemblea integra una grave irregolarità che, ove risulti potenzialmente dannosa per la società, consente l’adozione dei ...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2013

La «persona fisica» può controllare il gruppo

Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2497 c.c. impone l’applicabilità della disciplina in tema di attività di direzione e coordinamento anche nel caso in cui ad esercitare la stessa sia una persona fisica (o una holding di fatto...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2013

Nella fase di final, revisore alla ricerca delle passività non registrate

Durante l’intervento tra la chiusura e la presentazione del bilancio (fase di final), il revisore svolge le cosiddette verifiche di sostanza, vale a dire quelle analisi condotte sulla base della documentazione messa a disposizione dal cliente ovvero ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2013

Il contribuente non risponde del ritardo nella dichiarazione d’intento

L’art. 1 comma 1 lett. c) del DL 746/83 prevede che il cedente debba comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute, esclusivamente per via telematica entro il termine di effettuazione della prima ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2013

Inammissibile l’appello «spedito» in Provinciale, serve il deposito

Il comma secondo dell’art. 53 del DLgs. 546/92 stabilisce che, “ove il ricorso non sia notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, l’appellante deve, a pena di inammissibilità, depositare copia dell’appello presso l’ufficio di segreteria della ...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2013

Congruità del fondo svalutazione tra le procedure di revisione dei crediti

I crediti verso clienti assumono solitamente un’importanza notevole in termini di peso sull’attivo di bilancio e, pertanto, tale posta richiede una particolare attenzione nell’ambito delle attività pianificate dal revisore in sede di definizione del ...

IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2013

«A rischio» la tassa sull’abbonamento dei cellulari

L’art. 21 della Tariffa allegata al DPR 641/72 prevede l’applicazione della tassa sulle concessioni governative sulla “Licenza o documento sostitutivo per l’impiego di apparecchiature terminali per il servizio radiomobili pubblico terrestre di ...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2013

Nelle società di «comodo», liquidazione automatica illegittima

I profili relativi all’accertamento e alla fase contenziosa nei confronti delle società non operative sono caratterizzati da vari aspetti problematici, il più importante relativo alla necessità della presentazione della previa istanza di interpello, ...

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2013

Conferimento d’impresa familiare non neutrale per i collaboratori

Lo scioglimento dell’impresa familiare e la contestuale costituzione di una società tra l’imprenditore e il coadiuvante, nell’ambito di un’operazione di conferimento dell’azienda, presenta diversi spunti di interesse. Nello specifico, nella nuova ...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2013

Nelle scissioni, partecipazioni rivalutate ripartite a valori correnti

La proroga della rivalutazione delle partecipazioni societarie disposta dalla L. 228/2012 riporta all’attualità il tema della determinazione del costo fiscalmente riconosciuto delle stesse quando, dopo la rivalutazione, vengono eseguite operazioni ...

TORNA SU