ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Detassazione ambientale «retroattiva» con un nuovo bilancio

/ Pamela ALBERTI

Lunedì, 24 settembre 2012

x
STAMPA

download PDF download PDF

I soggetti che in passato non hanno fruito della detassazione ambientale, principalmente a causa dei dubbi relativi alla cumulabilità della stessa con le tariffe incentivanti, si stanno chiedendo se possano beneficiare dell’agevolazione anche nel caso in cui gli adempimenti richiesti dall’art. 6, commi 13-19 della L. 388/2000 siano posti in essere “tardivamente”. L’interesse per tale agevolazione deriva, altresì, dall’avvenuta abrogazione della stessa a decorrere dal 26 giugno 2012 ad opera del DL 83/2012 (si veda “Abrogata la detassazione ambientale” del 2 agosto 2012).

Si osserva, anzitutto, che la norma agevolativa non prevede espressamente la revoca dell’agevolazione qualora tali adempimenti vengano svolti “tardivamente”,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU