ACCEDI
Sabato, 22 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2012

Transfer pricing per la società svizzera partecipata da privati residenti

Si prenda il caso di due società che operano nel commercio di ricambi per l’industria pesante: la prima risulta residente in Italia e la seconda è una società di capitali svizzera. Entrambe sono partecipate da padre e figlio fiscalmente residenti in ...

IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2012

Accantonamenti non dedotti: documenti da conservare fino allo storno del fondo

La questione relativa al termine di conservazione della documentazione fiscale, ancora lontana da una soluzione univoca (si veda “Conservazione delle fatture anche per 38 anni” del 2 febbraio 2011), assume rilievo non soltanto in relazione alla ...

IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2012

Senza passaggio della proprietà, esclusa la triangolazione comunitaria

Nell’ambito dei rapporti intracomunitari, può accadere che l’impresa italiana acquisti i beni da un fornitore identificato ai fini IVA in altro Paese membro, dandogli l’incarico di inviare la merce al proprio cliente, localizzato in un diverso Paese ...

IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2012

Congruità e coerenza agli studi tra società di comodo ed effetti premiali

La definitiva approvazione di GE.RI.CO. per il periodo d’imposta 2011 porta con sé i primi risultati derivanti dall’applicazione pratica dello strumento di calcolo dei ricavi presunti delle imprese e dei professionisti. L’impressione che se ne ricava...

IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2012

IVA di gruppo valida se la controllata «dimentica» la dichiarazione annuale

L’opzione per l’IVA di gruppo è valida ed efficace anche se una o più controllate omettono di presentare la propria dichiarazione annuale IVA. È questa la conclusione che emerge dall’analisi congiunta del contenuto del DM 13 dicembre 1979 (attuativo ...

IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2012

L’agevolazione prima casa guarda alla residenza della famiglia

Pare ormai consolidato, nella giurisprudenza di legittimità, l’orientamento secondo cui l’agevolazione prima casa spetta per l’intero acquisto immobiliare, ove uno dei coniugi in comunione legale acquirenti non possegga (o non abbia trasferito entro ...

IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2012

Plafond del 5% sugli immobili promiscui

I titolari di reddito di lavoro autonomo che utilizzano immobili ad uso promiscuo soggiacciono alla disciplina dell’art. 54 comma 3 del TUIR, norma che prevede testualmente la deducibilità di “una somma pari al 50 per cento della rendita ovvero, in ...

IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2012

Le eccedenze di interessi «impattano» sulla Robin tax delle consolidate

Le società che svolgono attività nel settore petrolifero e dell’energia elettrica che abbiano conseguito, nel precedente periodo d’imposta, un volume di ricavi superiore a 10 milioni di euro e un reddito imponibile eccedente il limite di un milione ...

IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2012

Trasferimenti gratuiti d’azienda a tassazione variabile

La Corte di Cassazione, con sentenza 23 maggio 2012, n. 8136, si è pronunciata su una controversia avente ad oggetto la corretta liquidazione dell’imposta sulle successioni e donazioni in ipotesi di trasferimento mortis causa di un’azienda. La ...

IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2012

Rinuncia ai crediti da parte dei soci rilevante ai fini ACE

In tempi di bilanci che chiudono in “rosso”, spesso per effetto delle imposte, l’utilizzo dello strumento della rinuncia da parte dei soci a crediti maturati nei confronti della società è sempre più frequente. La società ne beneficia, infatti, sotto ...

TORNA SU