IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2013
Per l’imposta di registro principale contano i 60 giorni
Talvolta, basta mutare di poco la prospettiva interpretativa e anche su questioni apparentemente banali e non controverse può innestarsi un contenzioso tributario. È il caso, ad esempio, della qualificazione della natura dell’imposta di registro come...
IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2013
L’esame degli eventi successivi completa il lavoro di revisione
In prossimità della scadenza dei termini per la presentazione del progetto di bilancio e della relazione sulla gestione al soggetto incaricato della revisione legale dei conti, nel presente contributo vengono riepilogate le procedure normalmente ...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2013
Rischio svalutazione per gli immobili merce
La prolungata crisi del mercato immobiliare sta ponendo, in fase di chiusura del bilancio 2012, seri problemi alle imprese edili che si trovano a dover verificare se possono mantenere la valutazione al costo degli immobili a magazzino o se, piuttosto...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2013
La cedolare secca sostituisce il registro sulla risoluzione
La cedolare secca, imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo dovute sulla locazione per finalità abitative di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze, si contraddistingue per un complesso ...
IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2013
Lease back, manca la disciplina contabile sulle minusvalenze
Il lease back si sostanzia in un contratto attraverso il quale viene effettuata la vendita di un bene strumentale con successiva concomitante operazione di leasing finanziario per il riacquisto dello stesso bene. Con l’approssimarsi della chiusura ...
IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2013
Deduzione IRAP da IRPEF dubbia per i produttori agricoli
Problematica la deduzione dell’IRAP relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato (ex art. 2, comma 1 del DL 201/2011) per i produttori agricoli che optano per la determinazione della base imponibile IRAP secondo le disposizioni ...
IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2013
Dubbi sulla soggettività passiva IMU in presenza di società fiduciarie
Nel panorama della disciplina dell’IMU, un altro tema che meriterebbe una pronuncia ufficiale è l’individuazione del soggetto passivo in caso di intestazione fiduciaria di beni immobili, ai sensi della L. n. 1966/1939. Al riguardo, infatti, v’è ...
IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2013
Proroga tacita del contratto di locazione
La più parte dei contratti di locazione è strutturata mediante il sistema della proroga tacita. In pratica, essi operano per un primo periodo di tempo ed, in assenza di risoluzione, da comunicare entro una certa data, essi si rinnovano per un ...
IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2013
«Nulli» i bilanci in mancanza della relazione del collegio sindacale
Nei prossimi giorni, gli amministratori delle società con esercizio sociale coincidente con l’anno solare dovranno consegnare il progetto di bilancio (e la relazione sulla gestione) al collegio sindacale – in genere incaricato anche della revisione ...
IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2013
Svalutazioni degli immobili merce con deducibilità dubbia
Resta dubbia la possibilità di svalutare, con effetto fiscale, gli immobili iscritti in bilancio come rimanenze di magazzino. L’art. 92 del TUIR regola espressamente le svalutazioni relative a beni fungibili, prevedendo specifici limiti al comma 5...