IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2013
Slalom tra gli adempimenti degli eredi che non continuano l’attività
In caso di decesso di un imprenditore individuale gli eredi possono non voler continuare nella gestione dell’impresa e decidere, quindi, di provvedere alla “liquidazione” dell’azienda. La fattispecie appare delicata, soprattutto con riferimento ai ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2013
Il giudicato esterno opera sempre nel contenzioso tributario
Nel sistema processuale tributario valgono, in quanto compatibili con il meccanismo impugnatorio di tale modello rituale, i principi fondamentali propri del processo civile, e quindi anche l’effetto del giudicato esterno. Ai sensi dell’art. 2909 c.c...
IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2013
Con l’inventario fisico, acquisiti elementi probativi sulle rimanenze finali
La verifica dell’esistenza fisica delle giacenze finali di magazzino è una delle principali procedure che vengono organizzate dal revisore in sede di visite di interim (si veda “Per molti incarichi di revisione, inizia la stagione delle procedure di ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2013
Per pagamenti con carta di credito conta il momento dell’utilizzo
Il cambio d’anno, per i soggetti titolari di reddito di lavoro autonomo, porta con sé le consuete problematiche connesse alla corretta imputazione temporale dei componenti positivi e negativi di reddito. I soggetti in questione applicano, infatti, ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2013
Clausole di «co-vendita» senza analogia
Il principio di libera trasferibilità e circolazione delle partecipazioni sociali è principio generale che esclude un’interpretazione analogica delle disposizioni statutarie limitative della stessa (nel caso di specie, una clausola di covendita). La...
IL CASO DEL GIORNO 2 gennaio 2013
La penale «segue» il regime fiscale del fatto principale
Ai sensi dell’art. 6, comma 2 del TUIR, sono considerati redditi della stessa categoria di quelli perduti “le indennità conseguite a titolo di risarcimento di danni consistenti nella perdita di redditi”. Ai fini delle imposte sui redditi, il ...
IL CASO DEL GIORNO 31 dicembre 2012
Interessi esteri con euroritenuta
Mentre proseguono le trattative con la Svizzera per la stipulazione di un accordo per la tassazione dei capitali esportati illecitamente, sulla falsariga di quello ipotizzato tra la Svizzera e la Germania (bocciato, tuttavia, lo scorso novembre dal ...
IL CASO DEL GIORNO 29 dicembre 2012
Prova rigorosa contro gli studi di settore
A seguito delle pronunce delle Sezioni Unite della Cassazione (n. 26635, 26636, 26637 e 26638 del 2009), in linea di massima, la giurisprudenza ha recepito l’assunto secondo cui i risultati degli studi di settore costituiscono mere presunzioni ...
IL CASO DEL GIORNO 28 dicembre 2012
Azioni proprie sempre da calcolare
In tema di computo dei quorum assembleari in presenza di azioni proprie, l’art. 2357-ter, comma 2 c.c., anteriormente alla sostituzione operata dall’art. 1, comma 3 del DLgs. 224/2010, stabiliva: “Il diritto di voto è sospeso, ma le azioni proprie ...
IL CASO DEL GIORNO 27 dicembre 2012
Cessione di fabbricato in leasing con possibile esenzione IVA
Dal 26 giugno 2012, a seguito delle modifiche introdotte dal DL n. 83/2012, si è modificata in maniera davvero sensibile la disciplina delle cessioni e delle locazioni di beni immobili di cui all’art. 10, n. 8, 8-bis e 8-ter, del DPR 633/72: è stata ...