IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2012
La revoca dell’unico accomandatario amministratore «scioglie» la società
Com’è noto, la sas si caratterizza per l’“istituzionale” presenza di due categorie di soci: i soci accomandatari, ai quali è riservata la gestione della società e che, analogamente ai soci della snc, rispondono illimitatamente e solidalmente per le ...
IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2012
Ravvedimento operoso per l’omessa regolarizzazione del cessionario
Il cessionario che riveste la qualità di soggetto passivo IVA ha l’obbligo di regolarizzare l’omessa o irregolare fatturazione del cedente entro determinati termini, pena l’irrogazione di una sanzione pari al 100% dell’imposta, con un minimo di 258 ...
IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2012
Ravvedimento «laborioso» per le omesse fatturazioni
Un argomento caratterizzato da un elevato impatto operativo concerne la modalità per fruire del ravvedimento operoso nel caso delle violazioni degli obblighi di fatturazione e registrazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA. L’art. 6 del DLgs...
IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2012
Proposta di mediazione non obbligatoria nel reclamo
A distanza di pochi mesi dall’entrata in vigore delle disposizioni concernenti il reclamo e la mediazione per liti di valore inferiore a 20mila euro, si pongono due interrogativi: è obbligatorio per il contribuente inserire nel reclamo anche la ...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2012
Bancarotta, confini in chiaro tra distrazione e infedeltà patrimoniale
La Cassazione, nella sentenza 18 luglio 2012 n. 29036, ha fornito rilevanti chiarimenti in ordine ai rapporti tra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione (artt. 216 e 223, comma 1 del RD 267/42) e quella di bancarotta fraudolenta da...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2012
L’errore in UNICO non ostacola la rivalutazione delle partecipazioni
L’art. 7 comma 2 lett. dd) - gg) del DL 13 maggio 2011 n. 70 (conv. L. 106/2011) aveva nuovamente riaperto i termini per la rideterminazione del costo o valore d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, prevista dall’art...
IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2012
Violazioni IVA non sanzionabili se «aggiustate» prima della liquidazione
L’art. 6 del DLgs. 471/97 contempla che le sanzioni sull’errata/omessa/infedele fatturazione nonché registrazione delle operazioni vadano dal 100% al 200% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell’...
IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2012
L’errore nel quadro GN non preclude l’utilizzo del credito IVA
Secondo la sentenza n. 53/03/12 del 5 settembre 2012 della Commissione tributaria provinciale di Treviso, un credito IVA trasferito alla consolidante in regime di consolidato fiscale nazionale può essere utilizzato in compensazione anche se tale ...
IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2012
Nelle ristrutturazioni dei debiti, perdita di periodo senza sopravvenienze
L’ultimo periodo aggiunto all’art. 88, comma 4 del TUIR dall’art. 33 del DL n. 83/2012 esenta da imposizione la sopravvenienza da esdebitamento discendente dagli accordi di ristrutturazione dei debiti ovvero dai piani attestati disciplinati, ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2012
Richiesta di prelazione anche non contestuale
Ai sensi dell’art. 2441 comma 3 c.c., coloro che esercitano il diritto di opzione, purché ne facciano contestuale richiesta, hanno diritto di prelazione nell’acquisto delle azioni e delle obbligazioni convertibili in azioni che siano rimaste inoptate...