ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Giurisprudenza divisa sulla ruralità ICI a effetto retroattivo

/ Antonio PICCOLO

Venerdì, 19 aprile 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il trattamento ICI dei fabbricati rurali, destinati a edilizia abitativa o strumentali allo svolgimento delle attività agricole, continua a far discutere. A turbare il sonno dei soggetti interessati (coltivatori diretti, IAP) sono ora gli effetti delle domande di variazione catastale, presentate ai sensi del comma 2-bis dell’art. 7 del DL n. 70/2011 (convertito dalla L. n. 106/2011) e secondo le modalità stabilite dal DM 14 settembre 2011 (sostituito poi dal DM 26 luglio 2012).

La valenza retroattiva degli effetti è stata avvalorata da diverse Commissioni tributarie, secondo cui la domanda di variazione catastale è idonea a riconoscere la ruralità a decorrere dal quinto anno antecedente a quello di presentazione della domanda stessa (C.T. Reg. di Bologna, sentenza n. 65/12/12; C.T. Reg. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU