IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2013
Per l’ACE in UNICO 2013, ricognizione anche sulle operazioni del 2011
Per applicare correttamente l’ACE al reddito prodotto nel 2012, occorre considerare che non è sufficiente monitorare gli eventi che si sono manifestati nel 2012 e che potrebbero aver incrementato il patrimonio netto (quindi, utile 2011 allocato a ...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2013
Antiriciclaggio, controllo costante nell’adeguata verifica della clientela
Ai sensi dell’art. 18 del DLgs. 231/2007, gli obblighi antiriciclaggio di adeguata verifica della clientela consistono nelle seguenti attività: - identificare il cliente e verificarne l’identità sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti ...
IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2013
Compatibile con l’indisponibilità dei tributi la tutela dell’affidamento
Con l’interessante sentenza n. 22/17/12, la Commissione tributaria provinciale di Torino esamina diverse questioni di merito e, in particolare, un profilo concernente la tutela della buona fede e l’esclusione delle sanzioni, su cui ci soffermiamo. ...
IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2013
Ricettazione prefallimentare anche sul denaro «distratto» da terzi
Ai sensi dell’art. 232, comma 3, n. 2 del RD 267/42, è punito con la reclusione da uno a cinque anni chiunque, essendo consapevole dello stato di dissesto dell’imprenditore, distrae o ricetta merci o altri beni dello stesso o li acquista a prezzo ...
IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2013
Finanziamento soci a rischio nelle delibere di ricostituzione del capitale
La prassi di regolare i finanziamenti dei soci mediante scambio di corrispondenza commerciale rappresenta una modalità molto comune nell’ambito dei rapporti societari. Si tratterebbe, infatti, di atti soggetti in via ordinaria alla registrazione in...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2013
Realizzazione dei diritti «garantita» dal giudizio di ottemperanza
Successivamente alla formazione del giudicato della Commissione tributaria, il contribuente, per ottenere la realizzazione dei suoi diritti, può, in caso di inadempienza dell’ente impositore, agire in ottemperanza. Il procedimento è alquanto ...
IL CASO DEL GIORNO 28 marzo 2013
Fatturazione «critica» nelle esecuzioni immobiliari
Le vendite coattive che hanno luogo nelle procedure esecutive sono considerate cessioni di beni, ai sensi dell’art. 2 del DPR 633/72, e sono imponibili ai fini IVA se il debitore esecutato è qualificato come soggetto passivo d’imposta e i beni sono ...
IL CASO DEL GIORNO 27 marzo 2013
Il revisore legale «richiama» elementi dell’informativa di bilancio
Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “L’esame degli eventi successivi completa il lavoro di revisione” del 9 marzo 2013), tra le procedure svolte dal revisore legale in sede di completamento del suo lavoro, assume particolare ...
IL CASO DEL GIORNO 26 marzo 2013
Per i reati tributari, il PM individua i beni da sequestrare
Non passa giorno senza che la Corte di Cassazione venga chiamata a valutare la legittimità di provvedimenti di sequestro preventivo per equivalente, in funzione della successiva confisca, in relazione a reati tributari ex artt. 1 comma 143 della L. ...
IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2013
Per le liquidazioni in perdita, il reddito totale prescinde dalla durata
In caso di liquidazione di imprese individuali e società di persone, la disposizione di cui all’art. 182, comma 2, ultimo periodo, del TUIR, secondo la quale “se la liquidazione si chiude in perdita si applicano le disposizioni dell’articolo 8”, si ...