ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2012

Niente sanzioni se il contribuente osserva i principi contabili

Il DLgs. 472/97 contempla varie cause di non punibilità delle sanzioni, cause che, fatta magari eccezione per l’obiettiva incertezza normativa, risultano di scarsissima applicazione pratica, tant’è che, da quando è entrata in vigore la riforma del ...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2012

La scarsa liquidità finanziaria può inibire le sanzioni tributarie

In tempi di crisi economica come questo, è quantomai opportuno interrogarsi sulla possibilità di sostenere la non applicabilità delle sanzioni amministrative tributarie a causa del dissesto finanziario in cui si trova l’azienda, ovvero a causa del ...

IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2012

Per l’agevolazione del 36-50%, controlli formali rispetto a ciascuna rata

Con riferimento all’agevolazione di cui all’art. 16-bis del TUIR per gli interventi volti al recupero edilizio che danno diritto alla detrazione IRPEF del 36% o 50% se le spese sono sostenute dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013, può accadere che l’...

IL CASO DEL GIORNO 17 settembre 2012

Rebus ragguaglio del reddito nel passaggio da società di persone a società di capitali

L’esistenza di due distinti periodi di imposta nell’esercizio in cui avviene la trasformazione da società di persone in società di capitali (e viceversa) rende necessario procedere alla determinazione del reddito dei singoli periodi. Al riguardo, l’...

IL CASO DEL GIORNO 15 settembre 2012

Non sanzionata la trascrizione tardiva dell’accettazione tacita dell’eredità

L’eventuale richiesta di trascrizione dell’intervenuta accettazione tacita di eredità, effettuata oltre il termine di 30 giorni, sulla base di un atto a ciò idoneo, non configura una violazione tributaria e quindi non può essere sanzionata. Lo ha...

IL CASO DEL GIORNO 14 settembre 2012

Per molti incarichi di revisione, inizia la stagione delle procedure di interim

Gli ultimi mesi dell’anno sono dedicati, per la maggior parte degli incarichi di revisione (segnatamente quelli riferiti a bilanci con chiusura dell’esercizio sociale al 31 dicembre), allo svolgimento delle procedure preliminari. Tale fase (...

IL CASO DEL GIORNO 13 settembre 2012

Sospensione del rimborso illegittima se c’è solo il «PVC»

Un tema di estrema attualità è senz’altro rappresentato dalla possibilità, per gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, di sospendere l’erogazione dei rimborsi in presenza di carichi fiscali pendenti. Il problema concerne, spesso, i rimborsi IVA, e ...

IL CASO DEL GIORNO 12 settembre 2012

Regolarizzazione «complessa» per i modelli INTRASTAT

L’art. 11 comma 4 del DLgs. 471/97 contiene una disciplina assai variegata in merito alle sanzioni irrogabili in caso di violazioni concernenti i modelli INTRASTAT, specie in merito alle possibilità di regolarizzazione “spontanea” del contribuente. ...

IL CASO DEL GIORNO 11 settembre 2012

Senza interpello, impossibile contestare l’accertamento sulle società di comodo

L’ormai nota sentenza n. 8663 del 2011 della Corte di Cassazione ha affermato che il contribuente, successivamente alla presentazione dell’interpello disapplicativo ex art. 37-bis del DPR 600/73, se intende contestare la risposta dell’Agenzia in ...

IL CASO DEL GIORNO 10 settembre 2012

Dubbia la legittimità delle sanzioni per acquisti senza VIES

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 42/2012, ha affermato che le operazioni intracomunitarie eseguite senza iscrizione nel sistema “VIES” (ovvero senza autorizzazione dell’Agenzia delle Entrate) devono essere trattate alla stregua di ...

TORNA SU