IL CASO DEL GIORNO 14 novembre 2012
Sanabile l’omessa presentazione della comunicazione per il 36%
L’omessa presentazione della comunicazione di inizio lavori al Centro operativo di Pescara, per gli anni precedenti il 2011, potrebbe rientrare nell’ambito oggettivo della c.d. “remissione in bonis”. L’art. 2, comma 1 del DL n. 16/2012 ha ...
IL CASO DEL GIORNO 13 novembre 2012
Liquidazione società di persone con troppe incognite fiscali
La disciplina fiscale della liquidazione delle società di persone è contenuta nell’articolo 182 del TUIR, il quale prevede che, alla data di effetto della messa in liquidazione, il periodo d’imposta si spezzi in due distinti periodi, ciascuno oggetto...
IL CASO DEL GIORNO 12 novembre 2012
Per gli atti costitutivi di ENC, registro in cerca di disciplina
Per gli atti di costituzione delle ONLUS, è prevista una specifica disposizione (art. 11-bis della Tariffa, Parte I, allegata al DPR 131/86) che garantisce l’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa. Tale disciplina fa eccezione a ...
IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2012
Liquidazione della quota di sas all’erede con tassazione separata
La liquidazione della quota di una società in accomandita semplice a favore dell’erede del socio defunto presenta diversi profili fiscali che vale la pena analizzare: in primo luogo, occorre distinguere tra la quota del socio accomandatario e quella ...
IL CASO DEL GIORNO 9 novembre 2012
Rimborsabile l’IVA non dovuta dopo il termine decadenziale se il cliente è estero
Nel rapporto trilaterale che coinvolge, da un lato, le controparti dell’operazione, ossia il fornitore ed il suo cliente, e, dall’altra, l’Amministrazione finanziaria, la giurisprudenza comunitaria ha stabilito che, se il destinatario del bene/...
IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2012
Ventilazione dei corrispettivi con IVA teorica per l’esportatore abituale
Può accadere che l’esportatore abituale, come definito dall’art. 1, comma 1, lett. a), del DL n. 746/1983, svolga, allo stesso tempo, una doppia attività, nella specie di commercio al minuto e di commercio all’ingrosso. In tale ipotesi, l’IVA deve ...
IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2012
Per la srl estinta, l’atto al liquidatore va notificato dall’ufficio competente
L’art. 31 del DPR 600/73 stabilisce a chiare lettere che l’avviso di accertamento deve essere emesso dall’ufficio locale (ora Direzione provinciale) competente, e che la competenza si radica in base al domicilio fiscale del contribuente al momento di...
IL CASO DEL GIORNO 6 novembre 2012
Neutralità dubbia con la cessione dei singoli beni dell’azienda donata
Il nostro sistema impositivo, da tempo, riconosce un regime di neutralità nel caso di donazione d’azienda, a prescindere dalla natura del beneficiario (che può anche non essere un familiare) e dal fatto che sia proseguita o meno l’attività. L’art. ...
IL CASO DEL GIORNO 5 novembre 2012
Rivalutazione degli immobili «neutrale» sulle partecipazioni dei soci
A quasi quattro anni dall’introduzione dell’ultima rivalutazione dei beni detenuti dalle imprese, pare utile riepilogare quali possano essere gli effetti dell’adesione al regime agevolativo da parte di una società di persone che nel 2008 ha proceduto...
IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2012
Litisconsorzio necessario anche per i rimborsi chiesti dai soci di snc
Sono ormai noti i principi che, a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite 14815/2008 vigono in tema di accertamento nei confronti di società di persone nelle imposte imputate per trasparenza: nel momento in cui uno dei ...