IL CASO DEL GIORNO 15 ottobre 2012
Violazioni IVA non sanzionabili se «aggiustate» prima della liquidazione
L’art. 6 del DLgs. 471/97 contempla che le sanzioni sull’errata/omessa/infedele fatturazione nonché registrazione delle operazioni vadano dal 100% al 200% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato o registrato nel corso dell’...
IL CASO DEL GIORNO 13 ottobre 2012
L’errore nel quadro GN non preclude l’utilizzo del credito IVA
Secondo la sentenza n. 53/03/12 del 5 settembre 2012 della Commissione tributaria provinciale di Treviso, un credito IVA trasferito alla consolidante in regime di consolidato fiscale nazionale può essere utilizzato in compensazione anche se tale ...
IL CASO DEL GIORNO 12 ottobre 2012
Nelle ristrutturazioni dei debiti, perdita di periodo senza sopravvenienze
L’ultimo periodo aggiunto all’art. 88, comma 4 del TUIR dall’art. 33 del DL n. 83/2012 esenta da imposizione la sopravvenienza da esdebitamento discendente dagli accordi di ristrutturazione dei debiti ovvero dai piani attestati disciplinati, ...
IL CASO DEL GIORNO 11 ottobre 2012
Richiesta di prelazione anche non contestuale
Ai sensi dell’art. 2441 comma 3 c.c., coloro che esercitano il diritto di opzione, purché ne facciano contestuale richiesta, hanno diritto di prelazione nell’acquisto delle azioni e delle obbligazioni convertibili in azioni che siano rimaste inoptate...
IL CASO DEL GIORNO 10 ottobre 2012
Fattura a chi ha comprato i buoni acquisto anche se non ne è effettivo fruitore
Con la diffusione del commercio elettronico, sempre più società erogano le proprie prestazioni attraverso i buoni acquisto emessi dai network di vendita a fronte di una commissione. I servizi, in particolare, sono offerti fino ad una determinata data...
IL CASO DEL GIORNO 9 ottobre 2012
Obbligazioni convertibili senza diritto d’opzione
L’art. 2441 comma 1 primo periodo c.c., in materia di diritto di opzione, stabilisce che le azioni di nuova emissione e le obbligazioni convertibili in azioni devono essere offerte in opzione ai soci in proporzione al numero delle azioni possedute. ...
IL CASO DEL GIORNO 8 ottobre 2012
Il compenso da amministratore di soggetti esteri è tassabile in Italia
Il compenso percepito per la propria attività di amministratore di un soggetto estero, in linea generale, non rientra tra i redditi di lavoro dipendente svolto all’estero. Tuttavia, se l’attività viene svolta da un soggetto residente in Italia in ...
IL CASO DEL GIORNO 6 ottobre 2012
Nomina liquidatori, tra volontaria giurisdizione e rito contenzioso
Nell’ambito del procedimento di liquidazione di una società, al fine di supplire all’omissione dei soci o dei competenti organi societari, è possibile ottenere la nomina giudiziale dei liquidatori, in camera di consiglio, con provvedimento di ...
IL CASO DEL GIORNO 5 ottobre 2012
La chiusura del rapporto con la fiduciaria annulla il rimpatrio
Secondo quanto chiarito dalla circ. Agenzia delle Entrate 13 settembre 2010 n. 45, per le attività rimpatriate a seguito dell’adesione allo scudo fiscale (ex art. 13-bis del DL 78/2009) l’esonero dalla presentazione del modulo RW è definitivo sempre ...
IL CASO DEL GIORNO 4 ottobre 2012
Senza iscrizione nel VIES si applica il regime delle «vendite a distanza»
Per effetto del regime introdotto dall’art. 21 del DL n. 78/2010, l’applicazione del principio di tassazione nel Paese di destinazione, proprio delle operazioni intracomunitarie, resta precluso in assenza di iscrizione nell’archivio VIES, così come ...