IL CASO DEL GIORNO 14 luglio 2010
Accertamenti sulla competenza fiscale nulli se non c’è danno per l’Erario
Gli accertamenti relativi all’errata imputazione a periodo possono essere annullati ove la violazione della normativa in tema di competenza fiscale non abbia cagionato alcun danno all’Erario. Questo è l’interessante principio espresso dalla XVIII ...
IL CASO DEL GIORNO 13 luglio 2010
La ripartizione delle perdite fiscali «pregresse» nelle scissioni
Nel caso in cui si proceda ad un’operazione di scissione, le perdite fiscali, maturate fino alla data di perfezionamento giuridico della scissione, sono soggette alle condizioni e ai limiti di riportabilità che trovano applicazione nel caso di ...
IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2010
Concambio con «restringimento» possibile nelle fusioni con srl
La modalità tipica, mediante la quale si procede, nell’ambito di un’operazione di fusione, all’assegnazione delle quote o azioni della società risultante o incorporante ai soci delle società fuse o incorporate, è quella che si fonda sull’emissione di...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2010
Nessuno scorporo sulle plusvalenze relative ai fabbricati strumentali
Il trattamento fiscale delle plusvalenze realizzate mediante la cessione di fabbricati strumentali non è influenzata dalla disciplina sullo scorporo, ai fini fiscali, del valore delle aree da quello dei sovrastanti fabbricati, recata dai commi 7 e ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2010
In UNICO SC le specifiche tecniche variano il prospetto del patrimonio netto
Il prospetto del capitale e delle riserve, che occupa i righi da RF106 a RF117 del Modello UNICO SC, non si è modificato rispetto allo scorso anno, ma le specifiche tecniche prevedono una modalità di compilazione che potrebbe in certi casi ...
IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2010
Istanza di adesione, termine sospeso a prescindere dall’esito del contraddittorio
Ai sensi dell’art. 6, comma 3, del DLgs. n. 218/1997, in caso di presentazione di istanza di accertamento con adesione, il termine di sessanta giorni per ricorrere è sospeso per novanta giorni. L’istanza, per comportare l’effetto sospensivo, deve ...
IL CASO DEL GIORNO 7 luglio 2010
Servizi di intermediazione internazionale non imponibili ai fini IVA
Per “prestazione di servizi di intermediazione”, s’intendono tutte le fattispecie contrattuali che comportano una interposizione nella circolazione dei beni e servizi, fra le quali rientrano i contratti di mandato, di agenzia e di mediazione (RM n. ...
IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2010
Integrazioni retributive con buoni a rischio tassazione
Nella composizione del trattamento retributivo riferito al personale dipendente, sempre più spesso si assiste, in aggiunta a quanto viene erogato in denaro, all’integrazione degli emolumenti attraverso la fornitura di beni o servizi da parte del ...
IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2010
I redditi da diritto d’autore in ordine sparso
In linea di principio i redditi derivanti dallo sfruttamento del diritto d’autore da parte dell’autore costituiscono, ai sensi dell’art. 53, comma 2, lett. b), del TUIR, redditi assimilati a quelli di lavoro autonomo e sono tassati, a seconda dell’...
IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2010
IVA e registro variabili in caso di variazione d’uso dell’immobile
Può accadere che un fabbricato (o una porzione di fabbricato) concesso in locazione a terzi, da parte di un’impresa immobiliare, sia oggetto di una variazione catastale nella destinazione d’uso durante il periodo di vigenza contrattuale. Cosa ...