ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2013

Nella trasformazione societaria, utile infrannuale non distribuibile

In caso di trasformazione di società di persone in società di capitali, una specifica problematica, di natura prioritariamente civilistica, riguarda l’utile infrannuale, e cioè l’utile conseguito nel periodo compreso tra il primo giorno dell’...

IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2013

Omessa adesione ai nuovi minimi, regolarizzazione ad ostacoli

Può accadere che, all’atto dell’avvio dell’attività, nell’eseguire gli adempimenti connessi all’apertura della partita IVA, il contribuente ometta di segnalare che intende applicare il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile. Di regola, ...

IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2013

Ricorsi contro i ruoli, appello incidentale tardivo di Equitalia inammissibile

I riflessi processuali delle liti di riscossione nelle fasi di impugnazione della sentenza non sono ancora stati oggetto di adeguati approfondimenti ad opera della giurisprudenza. Infatti, non è ben chiaro se la causa, ove il contribuente sollevi ...

IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2013

Per il commercialista, utile pattuire i tempi di restituzione degli atti al cliente

Con l’accentuarsi della crisi economica, molte imprese cessano o riducono drasticamente l’attività; dunque si fa più accesa la concorrenza anche da parte di altri soggetti meno qualificati e, quindi, più “economici”. Paradossalmente, proprio a causa...

IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2013

Rebus valore della lite per le cause da rimborso

L’Agenzia delle Entrate, nelle circolari n. 9, § 1.1, del 19 marzo 2012 e n. 25, § 10.8, del 19 giugno 2012, ha sostenuto l’obbligatorietà della presentazione del reclamo anche avverso i dinieghi di rimborso di imposta, ove il valore della lite sia ...

IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2013

Cessione di beni spediti dall’estero, per l’IVA in Italia conta il montaggio

Sconta l’IVA in Italia la cessione di beni mobili da parte di un fornitore UE all’acquirente italiano, spediti dall’estero (Stato UE) e installati, montati o assiemati in Italia dal fornitore o da altri, ma per suo conto.  In questo caso, infatti, l’...

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2013

Non tutta la relata di notifica è «coperta» dalla pubblica fede

Sovente accade che il contribuente venga reso edotto dei carichi fiscali pendenti solo con la ricezione della cartella di pagamento o, comunque (visto che ormai è in vigore il sistema degli accertamenti “esecutivi”), a riscossione iniziata, magari ...

IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2013

Prevalenza mutualistica e ristorni nel bilancio delle cooperative

L’impresa cooperativa è chiamata, quale società di capitale, ad applicare, in materia di rendicontazione, quanto statuito dal codice civile per le società per azioni (art. 2519 c.c.). Di conseguenza, gli artt. da 2423 (Redazione del bilancio) a 2435-...

IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2013

Crediti d’imposta «variabili» nelle operazioni straordinarie

Un aspetto peculiare delle operazioni straordinarie concerne il trasferimento, dal dante causa al beneficiario, di quei crediti d’imposta derivanti da discipline agevolative che, in via generale, trovano riscontro nel quadro RU di UNICO. Premesso...

IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2013

Più semplici le lavorazioni sui beni in deposito IVA

Le prestazioni sui beni non materialmente introdotti nel deposito possono godere del regime agevolativo previsto per i depositi IVA. Il Legislatore, in sede di conversione del DL 179/2012, è nuovamente intervenuto sulla norma di interpretazione ...

TORNA SU