IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2010
L’assegnazione dei beni ai soci non è «autoconsumo»
In sede di liquidazione di una società di persone, qual è il corretto trattamento fiscale dell’attribuzione di un bene immobile, iscritto a patrimonio, ai soci della società? Si applica la disciplina dell’autoconsumo? Per dare risposta a questi ...
IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2010
La territorialità IVA dei servizi di ristorazione
Per prestazione di ristorazione s’intende una operazione caratterizzata da una serie di elementi e di atti nell’ambito dei quali la cessione di cibi è soltanto una componente e dove, invece, prevalgono ampiamente i servizi prestati, come, ad esempio...
IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2010
Limiti alla presunzione di distribuzione prioritaria degli utili
L’art. 47 comma 1 del TUIR prevede che, indipendentemente dal contenuto della delibera assembleare, si presumono prioritariamente distribuiti ai soci l’utile di esercizio e le riserve di utili. Quindi, anche se nel patrimonio sono presenti riserve ...
IL CASO DEL GIORNO 22 luglio 2010
Limiti al riporto degli interessi passivi nelle scissioni
Quando si procede all’implementazione di un’operazione di scissione, è pacifico che trovino applicazione i limiti e le condizioni cui è subordinata la riportabilità delle perdite fiscali pregresse in caso di fusione. Sul punto, il rinvio, operato ...
IL CASO DEL GIORNO 21 luglio 2010
Inesistente l’atto emesso dall’Ufficio «sbagliato»
Nel diritto tributario, l’atto emanato da un organo incompetente è da considerarsi affetto da “inesistenza”, posto che è carente dei suoi elementi essenziali. L’incompetenza, infatti, è equiparata alla carenza di potere, vizio che è processualmente ...
IL CASO DEL GIORNO 20 luglio 2010
Con le «start up», cessione di quote esente da tassazione
Il titolo della rubrica dell’articolo 3 del DL 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla Legge 6 agosto 2008, n. 133, è assai conciso: “Start up”. Ma il testo della disposizione, in vigore dal 25 giugno 2008, ormai stabilmente incardinata nell’ambito ...
IL CASO DEL GIORNO 19 luglio 2010
Limiti al riporto delle perdite fiscali «pregresse» nelle scissioni
Il riporto delle perdite fiscali maturate ante scissione, in capo alla scissa e alle eventuali beneficiarie preesistenti, è soggetto agli stessi limiti e alle condizioni che trovano applicazione nel caso di una fusione. Il rinvio operato dal comma ...
IL CASO DEL GIORNO 17 luglio 2010
Da annullare le cartelle di pagamento incomprensibili
La cartella di pagamento, sia derivante da avviso di accertamento sia scaturente da liquidazioni automatiche/controlli formali delle dichiarazioni, deve essere motivata. Certo, specie nel caso della cartella portante a riscossione somme richieste ...
IL CASO DEL GIORNO 16 luglio 2010
Riscossione frazionata di imposte dirette e IVA in pendenza di giudizio
Per gli avvisi di accertamento, notificati dal 1° luglio 2011 e concernenti pretese erariali aventi per oggetto le imposte sui redditi e l’IVA relative a periodi di imposta dal 2007 in poi, cambiano le fasi di avvio della procedura di riscossione, ma...
IL CASO DEL GIORNO 15 luglio 2010
Limiti stringenti alla donazione elusiva di partecipazioni
La donazione della partecipazione è l’istituto forse più utilizzato per far subentrare i figli nell’attività dei genitori. L’operazione è snella, veloce da realizzare, senza particolari costi, se non quelli della stipula notarile dell’atto di ...