IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2012
Deducibili i beni concessi in comodato, purché strumentali e inerenti
In caso di beni concessi in comodato a terzi, il soggetto comodante può dedurre il relativo costo negli esercizi di competenza mediante la procedura di ammortamento. Condizione necessaria è che tale costo soddisfi il requisito dell’inerenza. In linea...
IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2012
Sanzioni per fatture inesistenti a «doppia gittata»
Nelle fatture per operazioni inesistenti, sia il cedente sia il cessionario incorrono in sanzioni penali e amministrative, per cui opera il principio di specialità, che impone, in tal caso, l’applicazione della sola sanzione “speciale”, ovvero di ...
IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2012
Nuda proprietà, rivalutazione a rischio se viene consolidato l’usufrutto
L’art. 7 del DL 70/2011 ha ulteriormente prorogato il termine per effettuare la rideterminazione del costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate possedute al 1° luglio 2011, ai sensi dell’art. 5 della L. 448/2001. La ...
IL CASO DEL GIORNO 23 ottobre 2012
Nei conferimenti, non c’è una responsabilità esplicita sulle passività
Le imprese in difficoltà spesso valutano il disegno di eseguire operazioni straordinarie anche al fine di sottrarsi, almeno parzialmente, alla responsabilità in merito alle obbligazioni assunte precedentemente, oltre a proteggere, per quanto ...
IL CASO DEL GIORNO 22 ottobre 2012
La revoca dell’unico accomandatario amministratore «scioglie» la società
Com’è noto, la sas si caratterizza per l’“istituzionale” presenza di due categorie di soci: i soci accomandatari, ai quali è riservata la gestione della società e che, analogamente ai soci della snc, rispondono illimitatamente e solidalmente per le ...
IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2012
Ravvedimento operoso per l’omessa regolarizzazione del cessionario
Il cessionario che riveste la qualità di soggetto passivo IVA ha l’obbligo di regolarizzare l’omessa o irregolare fatturazione del cedente entro determinati termini, pena l’irrogazione di una sanzione pari al 100% dell’imposta, con un minimo di 258 ...
IL CASO DEL GIORNO 19 ottobre 2012
Ravvedimento «laborioso» per le omesse fatturazioni
Un argomento caratterizzato da un elevato impatto operativo concerne la modalità per fruire del ravvedimento operoso nel caso delle violazioni degli obblighi di fatturazione e registrazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA. L’art. 6 del DLgs...
IL CASO DEL GIORNO 18 ottobre 2012
Proposta di mediazione non obbligatoria nel reclamo
A distanza di pochi mesi dall’entrata in vigore delle disposizioni concernenti il reclamo e la mediazione per liti di valore inferiore a 20mila euro, si pongono due interrogativi: è obbligatorio per il contribuente inserire nel reclamo anche la ...
IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2012
Bancarotta, confini in chiaro tra distrazione e infedeltà patrimoniale
La Cassazione, nella sentenza 18 luglio 2012 n. 29036, ha fornito rilevanti chiarimenti in ordine ai rapporti tra la fattispecie di bancarotta fraudolenta per distrazione (artt. 216 e 223, comma 1 del RD 267/42) e quella di bancarotta fraudolenta da...
IL CASO DEL GIORNO 16 ottobre 2012
L’errore in UNICO non ostacola la rivalutazione delle partecipazioni
L’art. 7 comma 2 lett. dd) - gg) del DL 13 maggio 2011 n. 70 (conv. L. 106/2011) aveva nuovamente riaperto i termini per la rideterminazione del costo o valore d’acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, prevista dall’art...