ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 19 dicembre 2012

Assegnazione di beni immobili non sempre imponibile

Con riferimento all’assegnazione di beni immobili ad un socio non imprenditore ai fini delle imposte sui redditi, lo Studio del Consiglio Nazionale del Notariato n. 103/T del 15 giugno 2012 ha sviluppato alcune interessanti considerazioni. In ...

IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2012

L’accertamento «sprint» può aggravare i vizi di quello anticipato

L’art. 12, comma 7, della L. n. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente) dispone che, anteriormente allo spirare del termine di 60 giorni dal rilascio della copia del processo verbale, un avviso di accertamento non è pacificamente notificabile...

IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2012

Con autotutela parziale, altri sessanta giorni per le sanzioni ridotte

A seguito di accoglimento da parte dell’Ufficio dell’istanza di autotutela parziale presentata dal contribuente avverso un avviso di accertamento, anche già divenuto definitivo per mancata impugnazione, decorrono sessanta giorni dalla notifica del ...

IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2012

Per la sanzione, non basta il mancato possesso dello scontrino

Non è passibile di sanzione l’esercente che in giudizio fornisce la prova di tutti gli scontrini fiscali emessi durante il lasso di tempo in cui la persona fermata dai verbalizzanti, al di fuori dell’esercizio commerciale, veniva trovata priva di ...

IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2012

L’adesione allo scudo fiscale «blocca» l’accertamento sintetico

È sempre più frequente l’ipotesi in cui le persone che hanno aderito allo scudo fiscale si sentano replicare, in sede di contraddittorio finalizzato all’accertamento da redditometro, che la dichiarazione riservata non è opponibile, a meno che non si ...

IL CASO DEL GIORNO 13 dicembre 2012

Senza dolo di evasione, niente condanna per dichiarazione infedele

La violazione dell’art. 93 del TUIR – nella parte in cui impone, nel caso di lavori per conto terzi di durata ultrannuale, di indicare in dichiarazione i ricavi maturati nel corso dell’anno d’imposta cui la dichiarazione si riferisce e non, nel loro ...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2012

Il giudicato favorevole alla snc non sempre si estende ai soci

L’instaurazione di diversi contenziosi da parte della società di persone e dei soci viola il litisconsorzio necessario, ai sensi dell’art. 14 del DLgs. 546/92. Infatti, in riferimento alle liti relative a tributi imputati per trasparenza, tra società...

IL CASO DEL GIORNO 11 dicembre 2012

Giurisprudenza contrastante per il diniego sulle società di comodo

La Suprema Corte torna a pronunciarsi circa la possibilità di impugnare le risposte negative alle richieste di interpello sulla disapplicazione delle disposizioni antielusive con una recente sentenza (Cass. 5 ottobre 2012, n. 17010), la quale si pone...

IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2012

Gli atti impo-esattivi disapplicano la sanzione IVA da omesso versamento

La C.T. Prov. di Torino, con la sentenza n. 67 del 10 agosto 2012 (si veda “Sanzioni da omesso versamento non irrogabili a seguito di accertamento” del 3 dicembre 2012), ha fissato un importante principio secondo cui, quando un omesso versamento ...

IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2012

Dichiarazioni di terzi ammissibili per entrambe le parti in giudizio

In sede di ricorso, entrambe le parti in giudizio possono presentare dichiarazioni di terzi, al fine di far valere le proprie ragioni difensive, ferma restando la loro veridicità. L’art. 7, comma 4 del DLgs. 546/92 prevede il divieto del giuramento ...

TORNA SU