ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2013

Principio di inerenza al vaglio dell’interesse di gruppo

Capita che la giurisprudenza tributaria non sia allineata al quadro normativo vigente, vuoi per i tempi della giustizia, vuoi per la rapidità dell’evoluzione normativa in ambito fiscale. Così la Cassazione da diversi anni si sta interessando del ...

IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2013

Assemblee societarie convocabili anche all’estero

Lo Studio n. 98-2013/I del Consiglio Nazionale del Notariato esamina le principali problematiche correlate al luogo di convocazione dell’assemblea delle società di capitali. Ai sensi dell’art. 2363 comma 1 c.c., l’assemblea di spa è convocata nel ...

IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2013

Per le plusvalenze immobiliari, computo del quinquennio differenziato

Ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR, costituiscono plusvalenze rilevanti ai fini delle imposte sui redditi (quali redditi diversi) quelle conseguite da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività commerciali, derivanti dalla...

IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2013

Il revisore ha 60 giorni per raccogliere la documentazione «definitiva»

Secondo quanto previsto dal principio di revisione internazionale ISA 230, il revisore deve completare la raccolta della documentazione della revisione nella versione definitiva in un appropriato limite di tempo che, di norma, non deve superare i ...

IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2013

Studi di settore, non sanzionabile l’omesso versamento del 3% per adeguamento

Secondo quanto prevede il DPR 195/99, l’adeguamento ai maggiori ricavi/compensi stimati dagli studi avviene senza applicazione di sanzioni e interessi. Pertanto, è possibile affermare la sussistenza di una specifica causa di non punibilità che vale ...

IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2013

Per le società semplici, riflessi dell’effetto sostitutivo dell’IMU in UNICO

Ai sensi dell’art. 8, comma 1 del DLgs. n. 23/2011, l’IMU sostituisce non soltanto l’ICI, ma anche, in relazione ai redditi fondiari degli immobili non locati, l’IRPEF e le relative addizionali (si veda “Niente dichiarazione per chi possiede solo ...

IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2013

Giurisprudenza divisa sulla ruralità ICI a effetto retroattivo

Il trattamento ICI dei fabbricati rurali, destinati a edilizia abitativa o strumentali allo svolgimento delle attività agricole, continua a far discutere. A turbare il sonno dei soggetti interessati (coltivatori diretti, IAP) sono ora gli effetti ...

IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2013

Nella trasformazione societaria, utile infrannuale non distribuibile

In caso di trasformazione di società di persone in società di capitali, una specifica problematica, di natura prioritariamente civilistica, riguarda l’utile infrannuale, e cioè l’utile conseguito nel periodo compreso tra il primo giorno dell’...

IL CASO DEL GIORNO 17 aprile 2013

Omessa adesione ai nuovi minimi, regolarizzazione ad ostacoli

Può accadere che, all’atto dell’avvio dell’attività, nell’eseguire gli adempimenti connessi all’apertura della partita IVA, il contribuente ometta di segnalare che intende applicare il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile. Di regola, ...

IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2013

Ricorsi contro i ruoli, appello incidentale tardivo di Equitalia inammissibile

I riflessi processuali delle liti di riscossione nelle fasi di impugnazione della sentenza non sono ancora stati oggetto di adeguati approfondimenti ad opera della giurisprudenza. Infatti, non è ben chiaro se la causa, ove il contribuente sollevi ...

TORNA SU