IL CASO DEL GIORNO 2 ottobre 2012
Il contribuente deve scegliere tra bonus del 36-50% e Conto energia
Riprendendo un tema, il fotovoltaico, del quale ci siano recentemente occupati (si veda “Bonus del 55% e Conto energia mai cumulabili” del 27 settembre 2012), riteniamo sia utile fare ulteriori considerazioni in relazione ai rapporti intercorrenti ...
IL CASO DEL GIORNO 1 ottobre 2012
Nella trasformazione, riserve distribuite fiscalmente irrilevanti
Nell’ipotesi di trasformazione di una società di persone in società di capitale, le riserve costituite prima della trasformazione con utili imputati ai soci per trasparenza non concorrono a formare il reddito dei soci in caso di distribuzione, a ...
IL CASO DEL GIORNO 29 settembre 2012
Canoni per attrezzature sempre tassati per i non residenti
Il processo di ricostruzione del trattamento fiscale cui sono assoggettati i compensi corrisposti a soggetti non residenti, per l’uso o la concessione in uso di attrezzatture industriali, commerciali o scientifiche situate nel territorio dello Stato...
IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2012
Dubbi gli effetti della sospensione delle sentenze
È ormai noto che la Corte Costituzionale, prima (sentenza 17 giugno 2010, n. 217), e la Cassazione, poi, (sentenza n. 2845 del 24 febbraio 2012), con un’interpretazione costituzionalmente orientata del disposto contenuto nell’art. 49 del DLgs. n. 546...
IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2012
Bonus del 55% e Conto energia mai cumulabili
L’art. 12, comma 2 del DM 5 luglio 2012 (V Conto energia), come il pressoché identico art. 5, comma 2 del DM 5 maggio 2011 (precedente IV Conto energia), dispone genericamente che le tariffe incentivanti di cui al citato decreto non sono applicabili ...
IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2012
Raddoppio dei termini «dubbio» per la sottrazione fraudolenta
La ratio che ha indotto il Legislatore a prevedere il raddoppio dei termini di decadenza dal potere di accertamento è rinvenibile nel consentire la circolazione degli elementi probatori tra contenzioso tributario e procedimento penale, e ciò va bene...
IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2012
Obbligo di comunicazione della cessione di fabbricati più ampio
L’assorbimento, in caso di registrazione, dell’obbligo della comunicazione all’autorità locale di pubblica sicurezza della cessione di un fabbricato, di cui all’art. 12 del DL n. 59/1978 (convertito dalla L. n. 191/1978), è stato esteso ai contratti ...
IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2012
Detassazione ambientale «retroattiva» con un nuovo bilancio
I soggetti che in passato non hanno fruito della detassazione ambientale, principalmente a causa dei dubbi relativi alla cumulabilità della stessa con le tariffe incentivanti, si stanno chiedendo se possano beneficiare dell’agevolazione anche nel ...
IL CASO DEL GIORNO 22 settembre 2012
Il PVC archiviato non può essere «recuperato»
L’art. 10 della L. 212/2000 è una norma di principio, e, in base alla più recente teoria circa l’interpretazione e l’attuazione della Legge, è dotata di immediata efficacia, senza la necessità di ulteriori norme primarie o secondarie che ne ...
IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2012
«Realizzo controllato» dubbio per le società di persone
In linea di principio, la fattispecie di scambio di partecipazioni di cui al secondo comma dell’art. 177 del TUIR prevede la presenza di tre soggetti, caratterizzandosi come operazione per effetto della quale un soggetto “A” conferisce partecipazioni...