IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2010
Immobili in leasing: l’ICI segue la stipula del contratto
L’art. 8 co. 1 della L. 23 luglio 2009 n. 99 ha riformulato di recente l’art. 3 co. 2 del DLgs. 504/92, ridefinendo i criteri per individuare il momento in cui il locatario finanziario, con riferimento agli immobili concessigli in leasing, assume la ...
IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2010
Crediti nei confronti di soggetti interessati da procedure concorsuali
Un aspetto particolare da gestire in relazione alla determinazione delle perdite su crediti che possono essere fatte valere ai fini fiscali è rappresentato dal disposto dell’articolo 101, comma 5 del TUIR, in base al quale gli elementi certi e ...
IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2010
Rurali senza ICI, nonostante tutto
Per l’acconto ICI 2010, in scadenza mercoledì 16 giugno, i fabbricati rurali beneficeranno della c.d. “pertinenzialità rovesciata”, con buona pace di tutti. In sostanza, i fabbricati rurali non dovranno essere assoggettati autonomamente al tributo ...
IL CASO DEL GIORNO 5 giugno 2010
Illegittimità del condono IVA: poco più di un mese per il diritto al rimborso
Per i contribuenti che hanno aderito al condono di cui alla L. 289/2002, il termine per richiedere il rimborso delle somme indebitamente versate a seguito della declaratoria di illegittimità della Corte di Giustizia CE, potrebbe scadere il 17 luglio ...
IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2010
La cessione del credito deve essere economica
In tema di gestione delle perdite su crediti, non è infrequente che i contribuenti provvedano alla “dismissione” del credito vantato nei confronti di un soggetto terzo ma di incerta recuperabilità preferendo, nell’ottica dell’economicità della scelta...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2010
Nodo sanzioni su elusione e abuso del diritto
Quella dell’applicazione delle sanzioni connesse al recupero a tassazione operato dall’Amministrazione finanziaria in forza del disconoscimento degli effetti fiscali di un comportamento rivelatosi elusivo, è una questione particolarmente controversa ...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2010
La deducibilità delle perdite su crediti segue il principio di derivazione
Laddove si sia raggiunta contezza della definitività della perdita in relazione al fatto che sussistono elementi certi e precisi, di cui all’art. 101, comma 5 del TUIR, si pone il problema di individuare correttamente in quale periodo di imposta la ...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2010
La deducibilità delle perdite su crediti è vincolata alla certezza
Una delle problematiche di maggiore rilievo in sede di determinazione del reddito di impresa è il corretto trattamento delle perdite su crediti che sono rilevate nel conto economico. In base alle disposizioni contenute nell’articolo 101, comma 5, del...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2010
La condizione sospensiva blocca la plusvalenza
Può succedere che la cessione di un bene sia sottoposta ad una condizione sospensiva, vale a dire un accadimento futuro ed incerto dal quale le parti fanno dipendere l’efficacia del contratto. Così l’acquisizione di un immobile può essere ...
IL CASO DEL GIORNO 29 maggio 2010
Trasferimenti di denaro a familiari all’estero: quadro RW con dubbi
Senza entrare nel merito del quadro RW e degli aspetti procedurali relativi, sembra utile richiamare l’attenzione almeno su tre problematiche circa la questione dell’invio di contanti all’estero a favore di familiari:
- il quadro RW, con riguardo ...