ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2012

Litisconsorzio necessario anche per i rimborsi chiesti dai soci di snc

Sono ormai noti i principi che, a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite 14815/2008 vigono in tema di accertamento nei confronti di società di persone nelle imposte imputate per trasparenza: nel momento in cui uno dei ...

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2012

Natura formale per le violazioni in materia di reverse charge

Le disposizioni in tema di sanzioni IVA per violazioni riguardanti il reverse charge presentano alcune complessità applicative dovute alla disorganicità del sistema approntato dal Legislatore, in specie nelle ipotesi in cui il cessionario/committente...

IL CASO DEL GIORNO 1 novembre 2012

CCIAA in ordine sparso sulla trasformazione di società in ditta

L’art. 2272, n. 4, c.c. prevede che la società di persone si sciolga se viene a mancare la pluralità dei soci e se questa, nel termine di 6 mesi, non è ricostituita. Tale meccanismo viene spesso utilizzato nelle società a base familiare per ...

IL CASO DEL GIORNO 31 ottobre 2012

Unicità del socio e consenso scritto limitano i poteri degli amministratori di srl

Una recente sentenza del Tribunale di Torino, del 30 gennaio 2012, ha affrontato una serie di questioni di diritto societario, rilevanti dal punto di vista sia sostanziale che processuale, che si ritiene opportuno ricapitolare. Innanzitutto, in ...

IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2012

Cessionario non sempre responsabile per le violazioni del cedente

L’obbligo che l’art. 6, comma 8, del DLgs. 471/97 pone a carico del cessionario concerne l’omessa o irregolare fatturazione ad opera del cedente e non può sussistere in maniera incondizionata, ma solo in caso di errori materiali o, comunque, di ...

IL CASO DEL GIORNO 29 ottobre 2012

Rebus sanzioni per gli acquisti intracomunitari non «regolarizzati»

Il sistema sanzionatorio fiscale contempla, come conseguenza delle irregolarità commesse dal cedente, una specifica responsabilità del cessionario, il quale, entro determinati limiti, deve attivarsi per regolarizzare l’operazione: ciò avviene, ...

IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2012

A rischio la donazione d’azienda in favore di una srl

Il trasferimento d’azienda a titolo gratuito (mortis causa o per donazione) non configura operazione suscettibile di determinare realizzo di plusvalenze (cfr. art. 58 del TUIR): in tal caso, l’azienda è assunta dall’erede o dal donatario ai medesimi ...

IL CASO DEL GIORNO 26 ottobre 2012

Deducibili i beni concessi in comodato, purché strumentali e inerenti

In caso di beni concessi in comodato a terzi, il soggetto comodante può dedurre il relativo costo negli esercizi di competenza mediante la procedura di ammortamento. Condizione necessaria è che tale costo soddisfi il requisito dell’inerenza. In linea...

IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2012

Sanzioni per fatture inesistenti a «doppia gittata»

Nelle fatture per operazioni inesistenti, sia il cedente sia il cessionario incorrono in sanzioni penali e amministrative, per cui opera il principio di specialità, che impone, in tal caso, l’applicazione della sola sanzione “speciale”, ovvero di ...

IL CASO DEL GIORNO 24 ottobre 2012

Nuda proprietà, rivalutazione a rischio se viene consolidato l’usufrutto

L’art. 7 del DL 70/2011 ha ulteriormente prorogato il termine per effettuare la rideterminazione del costo o valore di acquisto delle partecipazioni non quotate possedute al 1° luglio 2011, ai sensi dell’art. 5 della L. 448/2001. La ...

TORNA SU