ACCEDI
Mercoledì, 15 ottobre 2025 - Aggiornato alle 22.23

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2013

Scioglimento e cancellazione di società di persone inattive senza notaio

Nelle società di persone, diversamente dalle società di capitali, il procedimento formale di liquidazione costituisce una fase meramente facoltativa prevista dalla legge nell’esclusivo interesse dei soci, i quali possono, quindi, decidere di evitarla...

IL CASO DEL GIORNO 15 febbraio 2013

L’elezione di domicilio non è valida nei confronti di Equitalia

L’art. 60, al primo comma lettera d), del DPR 600/73, prevede che il contribuente possa eleggere domicilio ai fini delle notifiche nel Comune del proprio domicilio fiscale. La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 350 dello ...

IL CASO DEL GIORNO 14 febbraio 2013

Senza IVA la teleassistenza in Paesi extra-UE

Accade sempre più frequentemente, soprattutto nel settore dell’Information Technology (IT), che gli apparati ed i sistemi installati presso i clienti, da parte di società italiana del settore, siano poi gestiti “in remoto” anche ai fini della ...

IL CASO DEL GIORNO 13 febbraio 2013

Cooperative agricole a rischio discriminazioni

Per la generalità delle cooperative e per quelle di consumo, inasprimento della tassazione, con incremento della quota di utili assoggettata a tassazione; restano escluse quelle agricole e sociali, ma si nutrono perplessità sulla corretta ...

IL CASO DEL GIORNO 12 febbraio 2013

Prima rata dell’IMU 2013 «al buio»

Le complicazioni e le incertezze dell’IMU sembrano senza fine. A titolo esemplificativo, analizziamo alcune questioni, che riguardano l’annualità in corso, per le quali le regole non sono completamente chiare. In tema di pagamento, la norma che ...

IL CASO DEL GIORNO 11 febbraio 2013

Per l’esterovestizione, contano i poteri decisionali effettivi

Affinché un soggetto estero sia presuntivamente considerato residente in Italia, ai sensi dell’art. 73, comma 5-bis del TUIR, in quanto avente nel territorio dello Stato la sede dell’amministrazione, occorre che detenga partecipazioni di controllo ai...

IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2013

Diniego di sospensione legale della riscossione dai confini «incerti»

È ormai a regime la nuova procedura di annullamento automatico delle cartelle di pagamento e degli avvisi di accertamento (si veda, tra i tanti, “Annullamento automatico delle cartelle da subito in vigore” dello scorso 2 gennaio). Anche sul sito ...

IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2013

Rebus accertamento per il rimborso da indeducibilità IRAP

Nel caso in cui si intenda presentare l’istanza di rimborso delle maggiori imposte dirette versate per effetto della mancata deduzione dell’IRAP relativa al costo del lavoro, le modalità di rideterminazione dell’imponibile reddituale per tenere conto...

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2013

Consorzi salvi dal test degli interessi passivi

Una delle prime scadenze dell’anno solare legate all’attività professionale riguarda il deposito dei bilanci dei consorzi. Ai sensi dell’art. 2615-bis c.c., infatti, gli amministratori del consorzio devono redigere la situazione patrimoniale entro ...

IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2013

Accordi di separazione esenti con procedimento giudiziale

L’Agenzia delle Entrate, nella circ. 27/2012, ha affrontato alcune questioni problematiche attinenti all’applicazione dell’art. 19 della L. 6 marzo 74 n. 87, norma che prevede l’esenzione da imposta per gli atti relativi al procedimento di ...

TORNA SU