IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2013
La «prova» dell’inerenza dei costi compete al contribuente
Tra i fondamenti più diffusi degli accertamenti tributari si collocano le contestazioni di difetto di inerenza dei costi. Si tratta di un tema importante, ma anche di un tema su cui si registrano i maggiori disorientamenti della prassi e della ...
IL CASO DEL GIORNO 8 maggio 2013
Il contribuente non deve «autoaccusarsi» nelle more della verifica fiscale
L’art. 6 della Corte europea dei diritti dell’Uomo enuncia il principio del “giusto processo” che, nella nostra Costituzione, è disciplinato dall’art. 111. La Corte europea dei diritti dell’Uomo, con la sentenza del 5 aprile 2012, n. 11663/04, causa...
IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2013
È infedele e non omessa la mancata dichiarazione di alcuni finanziamenti
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione 20/2013, si è occupata del problema relativo al recupero a tassazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti in ipotesi di contratti stipulati all’estero. Nell’intervento sono stati affrontati anche ...
IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2013
Il versamento lievemente tardivo o incompleto non blocca l’acquiescenza
Secondo la dottrina e la giurisprudenza di merito prevalente, il versamento lievemente tardivo della prima o unica rata delle somme dovute a seguito di adesione non compromette il perfezionamento dell’istituto definitorio. E ciò vale tanto più quando...
IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2013
Ai fini ICI, stima di valore dell’area fabbricabile secondo precisi parametri
Nel panorama tributario nazionale, il tema delle aree fabbricabili occupa certamente una posizione d’onore, attesi i rilevanti interessi in gioco. In particolare, ai fini dell’ICI, il trattamento delle aree fabbricabili ha dato luogo a un notevole ...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2013
Nella trasformazione, recesso «dettato» dalla società risultante
Secondo l’art. 2500-ter c.c., il socio che non ha concorso alla decisione di una trasformazione di società di persone in società di capitali ha diritto di recedere dalla società. La laconica norma non permette di risalire a una modalità generale ...
IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2013
Cumulo di regole per i leasing dei professionisti
La gestione fiscale dei contratti leasing per i titolari di reddito di lavoro autonomo richiede una certa attenzione, in quanto le regole di deducibilità previste dall’art. 54 del TUIR sono il frutto di una stratificazione di interventi che ha ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2013
Deduzione IRAP del 10%: dubbi sugli interessi passivi rilevanti
I recenti documenti diffusi dall’Agenzia delle Entrate (circolare n. 8 del 3 aprile 2013) e dall’Assonime (circolare n. 9 del 24 aprile 2013) offrono lo spunto per tornare sul tema degli interessi passivi rilevanti ai fini della fruizione della ...
IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2013
Se i lavori su commessa si interrompono, vale la durata contrattuale
La disciplina, ai fini delle imposte sui redditi, delle opere realizzate su commessa è rinvenibile:
- nell’art. 92, comma 6 del TUIR, che si applica per la valutazione dei prodotti in corso di lavorazione e dei servizi in corso di esecuzione al ...
IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2013
Maggiori imposte da adeguamento dovute «per differenza»
La scelta di adeguarsi agli studi di settore assume rilevanza non solo ai fini dell’accertamento, avendo riflessi anche sugli obblighi contabili dei contribuenti, come di seguito andremo ad evidenziare. L’adeguamento spontaneo dei ricavi o ...