IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2013
Terreni agricoli, perizia di rivalutazione anche post compravendita
La perizia di rivalutazione dei terreni, edificabili e con destinazione agricola, può essere giurata anche in data posteriore a quella in cui è avvenuta la compravendita immobiliare. Accogliendo il ricorso dei contribuenti, la Cassazione, con l’...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2013
Rivalutazione dei terreni con effetti sull’IMU
L’art. 1, comma 473 della L. 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità per l’anno 2013) ripropone l’agevolazione fiscale introdotta e disciplinata dall’art. 7 della L. 28 dicembre 2001 n. 448, consentendo a persone fisiche, società semplici, enti ...
IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2013
Il costo eccessivo o antieconomico non «chiama in causa» l’inerenza
Oltre ai disorientamenti e incertezze, relativi all’inquadramento generale del concetto di inerenza e la ripartizione del relativo onere della prova (si veda “La «prova» dell’inerenza dei costi compete al contribuente” del 9 maggio) molteplici sono ...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2013
Nelle trasformazioni regressive distribuzione di riserve senza ritenuta
Nelle trasformazioni di società di capitali in società di persone (trasformazioni omogenee regressive), non ha mai trovato il giusto rilievo normativo il caso della distribuzione di riserve di utili da parte della società di persone maturate in capo ...
IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2013
Rifiuto di esibizione «legittimo» se c’è rischio di conseguenze penali
In un precedente intervento, abbiamo messo in luce un’importante sentenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo, secondo cui, anche nelle more delle indagini fiscali, il contribuente ha “diritto al silenzio” e a non autoincriminarsi qualora ...
IL CASO DEL GIORNO 15 maggio 2013
Società di persone: se viene meno la pluralità dei soci, scioglimento neutrale
Ipotesi non infrequente di “assegnazione” di azienda è quella derivante dall’applicazione dell’art. 2272, primo comma, n. 4 c.c. Si tratta del venir meno della pluralità dei soci di una società di persone e dello scioglimento della stessa se la ...
IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2013
Bollo sulle copie della dichiarazione di successione con dubbi
Alla morte di un soggetto, i suoi eredi si trovano nell’impossibilità di “sbloccare” le somme presenti su conti correnti intestati al defunto finché non presentino alla banca la “prova” della presentazione della dichiarazione di successione. Ciò è ...
IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2013
Per le scissioni a favore di newco, perdite riportabili senza limiti
La separazione dei patrimoni aziendali mediante scissione è, normalmente, analizzata da imprese e professionisti soprattutto sotto il profilo dei rischi di elusione, specialmente quando oggetto dell’attribuzione ad una delle beneficiarie è il ramo ...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2013
La società risponde della revoca delle deleghe senza giusta causa
Il Consiglio di amministrazione, nonostante la legge nulla disponga al riguardo, è pienamente legittimato non soltanto ad avocare a sé operazioni rientranti nella delega, ma anche a revocare in qualsiasi momento le deleghe (o la presidenza, cfr. Trib...
IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2013
Il revisore può suggerire come migliorare il controllo interno
Il revisore, nell’ambito delle procedure volte all’analisi del sistema del controllo interno e durante le osservazioni fatte in altre fasi del processo di revisione, può identificare delle carenze procedurali della società che ritiene utile portare ...