ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 16 gennaio 2013

Calcolo dello scostamento «problematico» nell’accertamento sintetico

L’accertamento sintetico, esperibile esclusivamente nei confronti delle persone fisiche, consente all’Amministrazione finanziaria di determinare sinteticamente il reddito complessivo netto del contribuente in base ad una serie di elementi e nei casi ...

IL CASO DEL GIORNO 15 gennaio 2013

Servizi di intermediazione dei rifiuti con IVA al 10%

Nell’ambito del ciclo di gestione dei rifiuti (che comprende la raccolta, il trasporto e lo smaltimento, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura), si inserisce anche la figura dell’intermediario senza detenzione, che viene individuato ...

IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2013

PEC utilizzabili dalle imprese individuali

L’obbligo di attivare un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) è stato previsto dall’art. 16, comma 6, del DL 29 novembre 2008 n. 185 (conv. in L. 28 gennaio 2009 n. 2) in capo a tutte le imprese costituite in forma societaria. L’...

IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2013

Conferme esterne per verificare l’esistenza dei saldi di bilancio

La procedura di circolarizzazione permette al revisore di ottenere conferma sull’esistenza di alcune voci di bilancio e di acquisire altre informazioni utili alla formulazione del proprio giudizio. Così come evidenziato dal principio di revisione n...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2013

Perizia con dubbi nelle trasformazioni di società di persone

Nelle trasformazioni di società di persone in società di capitali, il capitale della società risultante dall’operazione deve essere determinato sulla base dei valori attuali degli elementi dell’attivo e del passivo e deve risultare dalla relazione di...

IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2013

Utili e perdite su cambi alla prova di fine esercizio

L’art. 2425-bis del codice civile, al comma 2, stabilisce che i ricavi ed i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta devono essere determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta. Tale ...

IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2013

Amministrazione alla persona giuridica ma non può essere «di fatto»

In relazione alla possibilità che l’incarico di amministrazione di una società di capitali sia affidato ad una persona giuridica, si sono, in passato, registrati contrapposti orientamenti. Più di recente, il Consiglio Notarile di Milano, nella ...

IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2013

Slalom tra gli adempimenti degli eredi che non continuano l’attività

In caso di decesso di un imprenditore individuale gli eredi possono non voler continuare nella gestione dell’impresa e decidere, quindi, di provvedere alla “liquidazione” dell’azienda. La fattispecie appare delicata, soprattutto con riferimento ai ...

IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2013

Il giudicato esterno opera sempre nel contenzioso tributario

Nel sistema processuale tributario valgono, in quanto compatibili con il meccanismo impugnatorio di tale modello rituale, i principi fondamentali propri del processo civile, e quindi anche l’effetto del giudicato esterno. Ai sensi dell’art. 2909 c.c...

IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2013

Con l’inventario fisico, acquisiti elementi probativi sulle rimanenze finali

La verifica dell’esistenza fisica delle giacenze finali di magazzino è una delle principali procedure che vengono organizzate dal revisore in sede di visite di interim (si veda “Per molti incarichi di revisione, inizia la stagione delle procedure di ...

TORNA SU