IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2013
Diniego di sospensione legale della riscossione dai confini «incerti»
È ormai a regime la nuova procedura di annullamento automatico delle cartelle di pagamento e degli avvisi di accertamento (si veda, tra i tanti, “Annullamento automatico delle cartelle da subito in vigore” dello scorso 2 gennaio). Anche sul sito ...
IL CASO DEL GIORNO 8 febbraio 2013
Rebus accertamento per il rimborso da indeducibilità IRAP
Nel caso in cui si intenda presentare l’istanza di rimborso delle maggiori imposte dirette versate per effetto della mancata deduzione dell’IRAP relativa al costo del lavoro, le modalità di rideterminazione dell’imponibile reddituale per tenere conto...
IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2013
Consorzi salvi dal test degli interessi passivi
Una delle prime scadenze dell’anno solare legate all’attività professionale riguarda il deposito dei bilanci dei consorzi. Ai sensi dell’art. 2615-bis c.c., infatti, gli amministratori del consorzio devono redigere la situazione patrimoniale entro ...
IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2013
Accordi di separazione esenti con procedimento giudiziale
L’Agenzia delle Entrate, nella circ. 27/2012, ha affrontato alcune questioni problematiche attinenti all’applicazione dell’art. 19 della L. 6 marzo 74 n. 87, norma che prevede l’esenzione da imposta per gli atti relativi al procedimento di ...
IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2013
Il liquidatore risponde della gestione della società non autorizzata
La prosecuzione dell’attività d’impresa da parte del liquidatore di una spa senza una preventiva autorizzazione dell’assemblea integra una grave irregolarità che, ove risulti potenzialmente dannosa per la società, consente l’adozione dei ...
IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2013
La «persona fisica» può controllare il gruppo
Un’interpretazione costituzionalmente orientata dell’art. 2497 c.c. impone l’applicabilità della disciplina in tema di attività di direzione e coordinamento anche nel caso in cui ad esercitare la stessa sia una persona fisica (o una holding di fatto...
IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2013
Nella fase di final, revisore alla ricerca delle passività non registrate
Durante l’intervento tra la chiusura e la presentazione del bilancio (fase di final), il revisore svolge le cosiddette verifiche di sostanza, vale a dire quelle analisi condotte sulla base della documentazione messa a disposizione dal cliente ovvero ...
IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2013
Il contribuente non risponde del ritardo nella dichiarazione d’intento
L’art. 1 comma 1 lett. c) del DL 746/83 prevede che il cedente debba comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute, esclusivamente per via telematica entro il termine di effettuazione della prima ...
IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2013
Inammissibile l’appello «spedito» in Provinciale, serve il deposito
Il comma secondo dell’art. 53 del DLgs. 546/92 stabilisce che, “ove il ricorso non sia notificato a mezzo di ufficiale giudiziario, l’appellante deve, a pena di inammissibilità, depositare copia dell’appello presso l’ufficio di segreteria della ...
IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2013
Congruità del fondo svalutazione tra le procedure di revisione dei crediti
I crediti verso clienti assumono solitamente un’importanza notevole in termini di peso sull’attivo di bilancio e, pertanto, tale posta richiede una particolare attenzione nell’ambito delle attività pianificate dal revisore in sede di definizione del ...