IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2013
Deduzione IRAP da IRPEF dubbia per i produttori agricoli
Problematica la deduzione dell’IRAP relativa alle spese per il personale dipendente e assimilato (ex art. 2, comma 1 del DL 201/2011) per i produttori agricoli che optano per la determinazione della base imponibile IRAP secondo le disposizioni ...
IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2013
Dubbi sulla soggettività passiva IMU in presenza di società fiduciarie
Nel panorama della disciplina dell’IMU, un altro tema che meriterebbe una pronuncia ufficiale è l’individuazione del soggetto passivo in caso di intestazione fiduciaria di beni immobili, ai sensi della L. n. 1966/1939. Al riguardo, infatti, v’è ...
IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2013
Proroga tacita del contratto di locazione
La più parte dei contratti di locazione è strutturata mediante il sistema della proroga tacita. In pratica, essi operano per un primo periodo di tempo ed, in assenza di risoluzione, da comunicare entro una certa data, essi si rinnovano per un ...
IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2013
«Nulli» i bilanci in mancanza della relazione del collegio sindacale
Nei prossimi giorni, gli amministratori delle società con esercizio sociale coincidente con l’anno solare dovranno consegnare il progetto di bilancio (e la relazione sulla gestione) al collegio sindacale – in genere incaricato anche della revisione ...
IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2013
Svalutazioni degli immobili merce con deducibilità dubbia
Resta dubbia la possibilità di svalutare, con effetto fiscale, gli immobili iscritti in bilancio come rimanenze di magazzino. L’art. 92 del TUIR regola espressamente le svalutazioni relative a beni fungibili, prevedendo specifici limiti al comma 5...
IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2013
Nella cessione del contratto di leasing vince il valore normale del bene
Il contratto di leasing può estinguersi in data anteriore alla sua naturale scadenza, per le inadempienze contrattuali di una delle parti contraenti, locatario e locatore, per l’esercizio del riscatto anticipato del bene e anche per l’eventuale ...
IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2013
Incentivi da conto energia con trattamento fiscale differente
Le tariffe riconosciute dal conto energia scontano un diverso trattamento fiscale a seconda della norma agevolativa da cui derivano, posto che il sistema di incentivazione della produzione di energia fotovoltaica è stato modificato nel corso degli ...
IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2013
Svalutazione delle rimanenze sempre in Conto economico
Con l’avvicinarsi della campagna bilanci per il 2012, può tornare utile riepilogare l’applicazione di alcuni principi che riguardano la valutazione delle poste di bilancio. Tra questi, si è scelta la svalutazione delle rimanenze di magazzino, in ...
IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2013
Doppia tassazione tra CFC e società di comodo
L’articolata disciplina CFC di cui all’art. 167 del TUIR prevede che, al verificarsi delle condizioni di legge, in assenza altresì di una risposta positiva all’istanza di interpello, sia attratto a tassazione in Italia il reddito del soggetto estero ...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2013
Chiusura dei locali commerciali senza difesa per i contribuenti
L’art. 12, comma 2 del DLgs. 471/1997 prevede che, se vengono constatate quattro distinte violazioni dell’obbligo di rilascio dello scontrino fiscale nel corso di un quinquennio, la DRE può disporre la sospensione dell’esercizio dell’attività per un ...