IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2013
Ipotecabili i beni del socio di sas
Ai sensi dell’art. 2304 del codice civile, nelle società di persone i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali ma con il beneficio della preventiva escussione. Quindi, il creditore sociale non può procedere ...
IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2013
Auto deducibili all’80% anche per promotori e assicuratori
A seguito degli ultimi interventi legislativi in materia di auto aziendali (si veda “Auto aziendali, per gli acconti 2013 col metodo «storico» deducibilità del 20%” del 4 maggio), è stata sensibilmente ridotta la deducibilità dei costi relativi all’...
IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2013
Attività di «compro oro» tra reverse charge e regime del margine
L’attività dei “compro oro” consiste usualmente nell’acquisto di gioielleria usata e nella successiva rivendita a soggetti che provvedono alla fusione del materiale. Il relativo commercio, a tutt’oggi, non è soggetto ad alcuna disciplina specifica. ...
IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2013
La selezione del campione nel processo di revisione
In sede di pianificazione delle procedure da svolgere, il revisore definisce i tempi e le modalità per la selezione delle voci da sottoporre ad esame. A tal proposito, il principio di revisione n. 530 prevede la possibilità di scegliere tra i ...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2013
Investimenti esteri tra RW e IVAFE
In attesa che il legislatore proceda alla riforma della disciplina sul monitoraggio fiscale, pare utile riepilogare gli esoneri dalla compilazione del modulo RW per le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali. Ai sensi dell’...
IL CASO DEL GIORNO 1 luglio 2013
Riscossione frazionata anche per gli omessi versamenti
Diverse sono le problematiche scaturenti dall’interpretazione dell’art. 13 del DLgs. 471/97, norma che concerne le sanzioni del 30% da omesso/tardivo versamento delle imposte. Per prima cosa, queste sanzioni, come prevede l’art. 17 del DLgs. 472/97...
IL CASO DEL GIORNO 29 giugno 2013
Interpello disapplicativo per gli interessi sui prestiti obbligazionari
Tra le anticipazioni che sono circolate a ridosso delle decisioni del Governo in materia di semplificazioni fiscali, vi era anche l’abrogazione dell’art. 3, comma 115 della L. 28 dicembre 1995, n. 549. Per il momento, però, non se n’è fatto nulla...
IL CASO DEL GIORNO 28 giugno 2013
Auto aziendali, acconti IRAP 2013 al rebus ricalcolo
Come già sottolineato su queste colonne (si veda “Auto aziendali, per gli acconti 2013 col metodo «storico» deducibilità del 20%” del 4 maggio 2013 e “Acconti 2013 con deducibilità al 20% per le auto aziendali” del 18 febbraio 2013), se nel 2012 sono...
IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2013
Effetti ai fini IRAP e IRES delle svalutazioni di immobilizzazioni
Soprattutto in periodi di crisi economica, può accadere che il valore di mercato di un’attività materiale diminuisca in modo significativo nel corso dell’esercizio, al di là del “deprezzamento” attribuibile all’uso ordinario del cespite. La ...
IL CASO DEL GIORNO 26 giugno 2013
Il passaggio alla contabilità ordinaria non incide sulla rivalutazione
Il DL 185/2008 disciplina il regime della rivalutazione dei beni immobili delle imprese introdotto per il 2008, stabilendo che:
- il maggior valore attribuito ai beni in sede di rivalutazione può essere riconosciuto ai fini delle imposte sui ...