ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Proroga tacita del contratto di locazione

/ Anita MAURO

Sabato, 2 marzo 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La più parte dei contratti di locazione è strutturata mediante il sistema della proroga tacita. In pratica, essi operano per un primo periodo di tempo ed, in assenza di risoluzione, da comunicare entro una certa data, essi si rinnovano per un ulteriore periodo di tempo. Ad esempio, rientrano in questa tipologia i contratti di locazione di immobili ad uso abitativo disciplinati dall’art. 2 del DPR 431/98, che, difatti, vengono comunemente individuati con la formula “4+4”.

Dal punto di vista impositivo, la proroga può comportare alcune questioni, in quanto ci si può domandare, ad esempio:
- se, alla registrazione, il contratto debba già considerarsi come avente una durata di 8 anni;
- quali adempimenti debbano essere realizzati al momento della proroga del contratto.
A norma ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU