IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2013
Quota riserva disabili, dubbi sul computo degli apprendisti
La non computabilità degli apprendisti nell’organico aziendale ai fini dell’applicazione della normativa sul collocamento obbligatorio dei disabili è un principio assolutamente pacifico per la prassi amministrativa e per la dottrina maggioritaria. ...
IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2013
Compensi agli amministratori deducibili se deliberati
Nel corso dei controlli fiscali nei confronti delle società di capitali vengono esaminati, di prassi, anche gli emolumenti corrisposti agli amministratori. In particolare, viene verificata la data rilevante ai fini della deducibilità IRES, secondo il...
IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2013
Per la responsabilità negli appalti, determinante il tipo contrattuale
La circolare Agenzia delle Entrate n. 2/2013, in materia di responsabilità in ambito fiscale tra committente, appaltatore e subappaltatore, ha tra l’altro precisato che sono escluse dal campo di applicazione della disciplina le tipologie contrattuali...
IL CASO DEL GIORNO 13 marzo 2013
Strategia «difficile» per il rimborso chiesto all’ufficio sbagliato
Il tema relativo alle domande di rimborso inviate ad uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate incompetenti è stato oggetto di varie sentenze anche discordanti, le quali, però, sembrano tutte fare salvo il diritto del contribuente a ottenere la ...
IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2013
Bonus del 50% anche sui fabbricati ristrutturati da imprese edili
L’art. 9, comma 2 della L. 28 dicembre 2001 n. 448 (Finanziaria 2002), e successive modifiche ed integrazioni, ha previsto una detrazione IRPEF nel caso di acquisto o assegnazione di unità immobiliari site in fabbricati interamente recuperati da ...
IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2013
Per l’imposta di registro principale contano i 60 giorni
Talvolta, basta mutare di poco la prospettiva interpretativa e anche su questioni apparentemente banali e non controverse può innestarsi un contenzioso tributario. È il caso, ad esempio, della qualificazione della natura dell’imposta di registro come...
IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2013
L’esame degli eventi successivi completa il lavoro di revisione
In prossimità della scadenza dei termini per la presentazione del progetto di bilancio e della relazione sulla gestione al soggetto incaricato della revisione legale dei conti, nel presente contributo vengono riepilogate le procedure normalmente ...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2013
Rischio svalutazione per gli immobili merce
La prolungata crisi del mercato immobiliare sta ponendo, in fase di chiusura del bilancio 2012, seri problemi alle imprese edili che si trovano a dover verificare se possono mantenere la valutazione al costo degli immobili a magazzino o se, piuttosto...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2013
La cedolare secca sostituisce il registro sulla risoluzione
La cedolare secca, imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo dovute sulla locazione per finalità abitative di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze, si contraddistingue per un complesso ...
IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2013
Lease back, manca la disciplina contabile sulle minusvalenze
Il lease back si sostanzia in un contratto attraverso il quale viene effettuata la vendita di un bene strumentale con successiva concomitante operazione di leasing finanziario per il riacquisto dello stesso bene. Con l’approssimarsi della chiusura ...