IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2013
Interpello CFC al test della tassazione complessiva dei redditi realizzati
Le società estere controllate da soggetti residenti in Italia (o ad essi collegate) devono confrontarsi con l’applicazione del regime delle cosiddette Controlled Foreign Companies di cui all’art. 167 e seguenti del TUIR (c.d. “regime CFC”). In ...
IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2013
Rebus base imponibile contributiva per i soci lavoratori di srl
I soci lavoratori di srl sono tenuti ad iscriversi, ai fini previdenziali, alle Gestioni artigiani e commercianti dell’INPS. In particolare, si deve trattare di srl operanti nel settore commerciale (o che svolgano attività classificabili nel settore ...
IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2013
Nelle triangolazioni extra-UE, non imponibilità IVA «legata» al trasporto
Si ha un’operazione di cessione all’esportazione nel caso in cui beni del cedente vengono trasportati o spediti fuori dal territorio della UE, a nome o a cura dello stesso, a seguito di trasferimento di proprietà o di altro diritto reale di godimento...
IL CASO DEL GIORNO 7 agosto 2013
Con il reclamo, depotenziata la tutela in pendenza di giudizio
La tutela del contribuente rischia di essere minata ove l’iscrizione a ruolo in pendenza di giudizio, manifestata nella cartella di pagamento, non rispetti la modalità di riscossione frazionata ai sensi dell’art. 68 del DLgs. 546/92 ovvero dell’art. ...
IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2013
La modesta entità dei beni non basta per il sequestro conservativo
Un tema non sempre oggetto di adeguata attenzione riguarda il pericolo nel ritardo (c.d. periculum in mora) necessario ai fini della adozione di un sequestro conservativo contro il contribuente. La questione si presta, in realtà, ad essere ...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2013
Il quadro VX «cancella» la sanzione per indebita domanda di rimborso
L’art. 5, comma 5 del DLgs. 471/1997 punisce con una sanzione dal 100% al 200% della somma non spettante chi, “in difformità dalla dichiarazione”, chiede un rimborso non dovuto. Trattasi, come detto varie volte dalla Cassazione (si veda la recente ...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2013
Acconti col previsionale per i contributi INPS
Attraverso la compilazione del quadro RR di UNICO gli artigiani e commercianti iscritti alle specifiche Gestioni dell’INPS individuano il reddito eccedente il minimale contributivo da considerare quale base imponile per il calcolo dei contributi ...
IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2013
Omessa compilazione del quadro RR di UNICO PF sanzionabile
L’art. 10 del DLgs. 9 luglio 1997 n. 241 stabilisce che i soggetti iscritti all’INPS, ad eccezione dei coltivatori diretti, devono determinare l’ammontare dei contributi previdenziali nella dichiarazione dei redditi. In attuazione di tale ...
IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2013
Quadro RS per i dati dello scorporo del valore delle aree
Si approssima, per le imprese che dispongono di fabbricati strumentali, il consueto appuntamento annuale per l’esposizione in dichiarazione dei dati dei suddetti fabbricati. Oltre all’indicazione della variazione in aumento derivante dall’...
IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2013
Procedure di analisi comparativa nelle varie fasi della revisione
Le procedure di analisi comparativa (nella prassi spesso definite analytical review procedures), si basano sull’esame degli andamenti di dati finanziari, patrimoniali ed economici e di indici sintetici desunti dai bilanci e/o dalla reportistica di ...