IL CASO DEL GIORNO 10 aprile 2013
Prevalenza mutualistica e ristorni nel bilancio delle cooperative
L’impresa cooperativa è chiamata, quale società di capitale, ad applicare, in materia di rendicontazione, quanto statuito dal codice civile per le società per azioni (art. 2519 c.c.). Di conseguenza, gli artt. da 2423 (Redazione del bilancio) a 2435-...
IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2013
Crediti d’imposta «variabili» nelle operazioni straordinarie
Un aspetto peculiare delle operazioni straordinarie concerne il trasferimento, dal dante causa al beneficiario, di quei crediti d’imposta derivanti da discipline agevolative che, in via generale, trovano riscontro nel quadro RU di UNICO. Premesso...
IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2013
Più semplici le lavorazioni sui beni in deposito IVA
Le prestazioni sui beni non materialmente introdotti nel deposito possono godere del regime agevolativo previsto per i depositi IVA. Il Legislatore, in sede di conversione del DL 179/2012, è nuovamente intervenuto sulla norma di interpretazione ...
IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2013
Bollo non dovuto se l’auto è sottoposta a fermo amministrativo
L’art. 86 del DPR 602/1973 prevede la possibilità, per il concessionario della riscossione, di disporre il fermo dei beni mobili registrati del debitore o dei coobbligati. Il fermo amministrativo si perfeziona con la sua iscrizione nei pubblici ...
IL CASO DEL GIORNO 5 aprile 2013
Per l’ACE in UNICO 2013, ricognizione anche sulle operazioni del 2011
Per applicare correttamente l’ACE al reddito prodotto nel 2012, occorre considerare che non è sufficiente monitorare gli eventi che si sono manifestati nel 2012 e che potrebbero aver incrementato il patrimonio netto (quindi, utile 2011 allocato a ...
IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2013
Antiriciclaggio, controllo costante nell’adeguata verifica della clientela
Ai sensi dell’art. 18 del DLgs. 231/2007, gli obblighi antiriciclaggio di adeguata verifica della clientela consistono nelle seguenti attività: - identificare il cliente e verificarne l’identità sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti ...
IL CASO DEL GIORNO 3 aprile 2013
Compatibile con l’indisponibilità dei tributi la tutela dell’affidamento
Con l’interessante sentenza n. 22/17/12, la Commissione tributaria provinciale di Torino esamina diverse questioni di merito e, in particolare, un profilo concernente la tutela della buona fede e l’esclusione delle sanzioni, su cui ci soffermiamo. ...
IL CASO DEL GIORNO 2 aprile 2013
Ricettazione prefallimentare anche sul denaro «distratto» da terzi
Ai sensi dell’art. 232, comma 3, n. 2 del RD 267/42, è punito con la reclusione da uno a cinque anni chiunque, essendo consapevole dello stato di dissesto dell’imprenditore, distrae o ricetta merci o altri beni dello stesso o li acquista a prezzo ...
IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2013
Finanziamento soci a rischio nelle delibere di ricostituzione del capitale
La prassi di regolare i finanziamenti dei soci mediante scambio di corrispondenza commerciale rappresenta una modalità molto comune nell’ambito dei rapporti societari. Si tratterebbe, infatti, di atti soggetti in via ordinaria alla registrazione in...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2013
Realizzazione dei diritti «garantita» dal giudizio di ottemperanza
Successivamente alla formazione del giudicato della Commissione tributaria, il contribuente, per ottenere la realizzazione dei suoi diritti, può, in caso di inadempienza dell’ente impositore, agire in ottemperanza. Il procedimento è alquanto ...