ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Prevalenza mutualistica e ristorni nel bilancio delle cooperative

/ Luca BAGNOLI

Mercoledì, 10 aprile 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’impresa cooperativa è chiamata, quale società di capitale, ad applicare, in materia di rendicontazione, quanto statuito dal codice civile per le società per azioni (art. 2519 c.c.). Di conseguenza, gli artt. da 2423 (Redazione del bilancio) a 2435-bis (Bilancio in forma abbreviata) c.c. risultano, ove compatibili, interamente applicabili.
Inoltre, rilevano una serie di previsioni legislative ad hoc, le c.d. integrazioni civilistiche al bilancio cooperativo, che interessano la Nota integrativa e la Relazione sulla gestione. In particolare, vengono richieste le seguenti informazioni aggiuntive:
- nella Nota integrativa: dimostrazione della prevalenza mutualistica; illustrazione delle modalità di determinazione ed attribuzione dei ristorni;
- nella Relazione sulla gestione: relazione sulla

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU