Prevalenza mutualistica e ristorni nel bilancio delle cooperative
Tali informazioni aggiuntive sono richieste nella Nota integrativa, mentre altre integrazioni interessano la Relazione sulla gestione
L’impresa cooperativa è chiamata, quale società di capitale, ad applicare, in materia di rendicontazione, quanto statuito dal codice civile per le società per azioni (art. 2519 c.c.). Di conseguenza, gli artt. da 2423 (Redazione del bilancio) a 2435-bis (Bilancio in forma abbreviata) c.c. risultano, ove compatibili, interamente applicabili.
Inoltre, rilevano una serie di previsioni legislative ad hoc, le c.d. integrazioni civilistiche al bilancio cooperativo, che interessano la Nota integrativa e la Relazione sulla gestione. In particolare, vengono richieste le seguenti informazioni aggiuntive:
- nella Nota integrativa: dimostrazione della prevalenza mutualistica; illustrazione delle modalità di determinazione ed attribuzione dei ristorni;
- nella Relazione sulla gestione: relazione sulla
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41