IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2013
Nella trasformazione, recesso «dettato» dalla società risultante
Secondo l’art. 2500-ter c.c., il socio che non ha concorso alla decisione di una trasformazione di società di persone in società di capitali ha diritto di recedere dalla società. La laconica norma non permette di risalire a una modalità generale ...
IL CASO DEL GIORNO 1 maggio 2013
Cumulo di regole per i leasing dei professionisti
La gestione fiscale dei contratti leasing per i titolari di reddito di lavoro autonomo richiede una certa attenzione, in quanto le regole di deducibilità previste dall’art. 54 del TUIR sono il frutto di una stratificazione di interventi che ha ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2013
Deduzione IRAP del 10%: dubbi sugli interessi passivi rilevanti
I recenti documenti diffusi dall’Agenzia delle Entrate (circolare n. 8 del 3 aprile 2013) e dall’Assonime (circolare n. 9 del 24 aprile 2013) offrono lo spunto per tornare sul tema degli interessi passivi rilevanti ai fini della fruizione della ...
IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2013
Se i lavori su commessa si interrompono, vale la durata contrattuale
La disciplina, ai fini delle imposte sui redditi, delle opere realizzate su commessa è rinvenibile:
- nell’art. 92, comma 6 del TUIR, che si applica per la valutazione dei prodotti in corso di lavorazione e dei servizi in corso di esecuzione al ...
IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2013
Maggiori imposte da adeguamento dovute «per differenza»
La scelta di adeguarsi agli studi di settore assume rilevanza non solo ai fini dell’accertamento, avendo riflessi anche sugli obblighi contabili dei contribuenti, come di seguito andremo ad evidenziare. L’adeguamento spontaneo dei ricavi o ...
IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2013
Principio di inerenza al vaglio dell’interesse di gruppo
Capita che la giurisprudenza tributaria non sia allineata al quadro normativo vigente, vuoi per i tempi della giustizia, vuoi per la rapidità dell’evoluzione normativa in ambito fiscale. Così la Cassazione da diversi anni si sta interessando del ...
IL CASO DEL GIORNO 25 aprile 2013
Assemblee societarie convocabili anche all’estero
Lo Studio n. 98-2013/I del Consiglio Nazionale del Notariato esamina le principali problematiche correlate al luogo di convocazione dell’assemblea delle società di capitali. Ai sensi dell’art. 2363 comma 1 c.c., l’assemblea di spa è convocata nel ...
IL CASO DEL GIORNO 24 aprile 2013
Per le plusvalenze immobiliari, computo del quinquennio differenziato
Ai sensi dell’art. 67, comma 1, lett. b) del TUIR, costituiscono plusvalenze rilevanti ai fini delle imposte sui redditi (quali redditi diversi) quelle conseguite da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività commerciali, derivanti dalla...
IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2013
Il revisore ha 60 giorni per raccogliere la documentazione «definitiva»
Secondo quanto previsto dal principio di revisione internazionale ISA 230, il revisore deve completare la raccolta della documentazione della revisione nella versione definitiva in un appropriato limite di tempo che, di norma, non deve superare i ...
IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2013
Studi di settore, non sanzionabile l’omesso versamento del 3% per adeguamento
Secondo quanto prevede il DPR 195/99, l’adeguamento ai maggiori ricavi/compensi stimati dagli studi avviene senza applicazione di sanzioni e interessi. Pertanto, è possibile affermare la sussistenza di una specifica causa di non punibilità che vale ...