ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 28 settembre 2013

Possibile «via di fuga» per l’indebita compensazione

La fattispecie di indebita compensazione di cui all’art. 10-quater del DLgs. 74/2000 è applicabile anche in relazione a condotte poste in essere nel 2005. Essa, peraltro, in forza del richiamo all’art. 10-bis del medesimo decreto (omesso versamento ...

IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2013

L’accertamento al liquidatore va notificato dalla Direzione provinciale competente

Nelle società di capitali e con esclusivo riferimento all’IRES, i soci, gli amministratori e i liquidatori possono rispondere in proprio per i debiti fiscali antecedenti alla cancellazione della società, sempre che sussistano, o meglio che siano ...

IL CASO DEL GIORNO 26 settembre 2013

Accertamento nullo se il PV di accesso è troppo recente

Con la recente sentenza 20770/2013, già commentata su Eutekne.info (si veda “Nullo l’accertamento non preceduto da «PVC»” del 12 settembre scorso), la Cassazione ha nuovamente ribadito la rilevanza del principio del contraddittorio procedimentale ...

IL CASO DEL GIORNO 25 settembre 2013

Nello stoccaggio di beni conta il luogo in cui si trova il magazzino

Recentemente, la Corte Ue (causa C-155/12), smentendo l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate fornita con circolare 28/2011, si è pronunciata sull’ipotesi in cui, nell’ambito di una prestazione di deposito, il depositante ha il diritto di ...

IL CASO DEL GIORNO 24 settembre 2013

Via libera al rimborso per la parte anche se il notaio ha già pagato

La solidarietà tributaria è un argomento che comporta sempre l’emersione di diversi problemi sul versante procedimentale nonché processuale, posto che, come molte volte accade, non possiamo accogliere, in via incondizionata, le norme del codice ...

IL CASO DEL GIORNO 23 settembre 2013

Tenuta del fascicolo della clientela anche con modalità informatiche

Ai sensi dell’art. 36, comma 1 del DLgs. 231/2007, i destinatari della normativa antiriciclaggio conservano i documenti e registrano le informazioni che hanno acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica della clientela affinché possano ...

IL CASO DEL GIORNO 21 settembre 2013

Accertamenti sul maggior avviamento «insidiosi» per i coobbligati

La giurisprudenza di Cassazione ha diverse volte affermato che, ai fini della determinazione della plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda, il valore individuato in via definitiva in sede di applicazione dell’imposta di registro può essere ...

IL CASO DEL GIORNO 20 settembre 2013

Ai fini IRAP, non contano i maggiori ammortamenti da rivalutazione

In un precedente intervento (si veda “Effetti ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e fiscali” dell’11 settembre), ci siamo interessati delle conseguenze ai fini IRAP dei disallineamenti tra valori contabili e valori fiscali emergenti...

IL CASO DEL GIORNO 19 settembre 2013

Transfer pricing interno a operatività limitata

La Cassazione ha recentemente introdotto il principio di diritto per cui il “transfer pricing domestico” rappresenta un criterio antielusivo, fondato sull’applicazione del valore normale, per il controllo delle manovre sulla materia imponibile poste ...

IL CASO DEL GIORNO 18 settembre 2013

Crisi d’impresa e ruolo del professionista del creditore

L’attività che il professionista del creditore si trova a svolgere, nel caso di crisi del debitore, è di diversa natura, oltre a quella ordinaria di gestione contabile e fiscale del credito (artt. 101, comma 5, del DPR 917/1986 e 26, commi 2 e 3, del...

TORNA SU