IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2013
Perdite di fusione a scelta libera
La determinazione delle perdite fiscali riportabili in capo alla società incorporante o risultante dalla fusione rappresenta un processo normalmente laborioso, in quanto occorre dapprima valutare la “vitalità” delle società partecipanti in base ai ...
IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2013
Accesso a rischio per i minimi già in attività
Non sono del tutto chiare le possibilità di accesso al regime di vantaggio per i soggetti, già in attività, che hanno applicato un diverso regime. Si ricorda che i soggetti, in possesso dei requisiti necessari per la fruizione del regime di vantaggio...
IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2013
Prima casa, non per tutte le dichiarazioni false scatta la decadenza
La decadenza dall’agevolazione prima casa, applicata in relazione ad un determinato acquisto immobiliare soggetto ad imposta di registro o ad IVA, comporta l’obbligo di corrispondere:
- la differenza tra l’imposta pagata in misura ridotta e l’...
IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2013
Revocabile anche l’amministratore di srl nominato nell’atto costitutivo
Un’interessante pronuncia del Tribunale di Torino, del 18 ottobre scorso, consente di soffermare l’attenzione su alcuni profili dubbi della disciplina delle srl. Un primo punto attiene all’ipotesi in cui l’amministratore unico sia nominato a tempo ...
IL CASO DEL GIORNO 22 maggio 2013
La mediazione fiscale complica le liti sui rimborsi IRAP
Più volte su Eutekne.info è stata rilevata la problematica relativa al corretto computo del valore della lite in merito alle domande di rimborso IRAP (si veda, ad esempio, “Rebus valore della lite per le cause da rimborso” del 13 aprile 2013). Come ...
IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2013
Terreni agricoli, perizia di rivalutazione anche post compravendita
La perizia di rivalutazione dei terreni, edificabili e con destinazione agricola, può essere giurata anche in data posteriore a quella in cui è avvenuta la compravendita immobiliare. Accogliendo il ricorso dei contribuenti, la Cassazione, con l’...
IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2013
Rivalutazione dei terreni con effetti sull’IMU
L’art. 1, comma 473 della L. 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità per l’anno 2013) ripropone l’agevolazione fiscale introdotta e disciplinata dall’art. 7 della L. 28 dicembre 2001 n. 448, consentendo a persone fisiche, società semplici, enti ...
IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2013
Il costo eccessivo o antieconomico non «chiama in causa» l’inerenza
Oltre ai disorientamenti e incertezze, relativi all’inquadramento generale del concetto di inerenza e la ripartizione del relativo onere della prova (si veda “La «prova» dell’inerenza dei costi compete al contribuente” del 9 maggio) molteplici sono ...
IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2013
Nelle trasformazioni regressive distribuzione di riserve senza ritenuta
Nelle trasformazioni di società di capitali in società di persone (trasformazioni omogenee regressive), non ha mai trovato il giusto rilievo normativo il caso della distribuzione di riserve di utili da parte della società di persone maturate in capo ...
IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2013
Rifiuto di esibizione «legittimo» se c’è rischio di conseguenze penali
In un precedente intervento, abbiamo messo in luce un’importante sentenza della Corte europea dei diritti dell’Uomo, secondo cui, anche nelle more delle indagini fiscali, il contribuente ha “diritto al silenzio” e a non autoincriminarsi qualora ...