ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Perdite di fusione a scelta libera

/ Gianluca ODETTO

Lunedì, 27 maggio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La determinazione delle perdite fiscali riportabili in capo alla società incorporante o risultante dalla fusione rappresenta un processo normalmente laborioso, in quanto occorre dapprima valutare la “vitalità” delle società partecipanti in base ai parametri dei ricavi e delle spese per prestazioni di lavoro e, in un momento successivo, confrontare l’ammontare teoricamente riportabile con i patrimoni netti contabili (effettuando, se del caso, la neutralizzazione dei conferimenti e dei versamenti dell’ultimo biennio) e con le svalutazioni fiscalmente dedotte delle azioni o quote delle società partecipanti.

Una tematica sinora poco approfondita riguarda il rapporto tra tali limitazioni, contenute nell’art. 172 comma 7 del TUIR, e quelle ora presenti nell’art. ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU