ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 19 giugno 2013

Crediti «sotto la pari» a rischio tassazione

L’art. 67 comma 1 lett. c-quinquies) del TUIR contiene una norma “di chiusura”, finalizzata ad attrarre nell’ambito di applicazione del capital gain una serie di redditi non specificamente contemplati dalle lett. da c) a c-quater). Sono tali le ...

IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2013

Società agricole, ultima possibilità per il regime agevolato

Con riferimento alle società operanti in agricoltura non costituite in forma di spa, l’art. 1 comma 513 della L. 24 dicembre 2012 n. 228 (legge di stabilità per l’anno 2013) ha abrogato i regimi agevolati di determinazione del reddito d’impresa già ...

IL CASO DEL GIORNO 17 giugno 2013

Soggettività passiva estesa alle operazioni estranee all’attività

La pronuncia resa dalla Corte di Giustizia nella causa C-62/12 del 13 giugno 2013 consente di fare alcune considerazioni sull’attrazione al sistema dell’IVA delle operazioni economiche; in particolare, per ciò che riguarda i limiti di tale principio...

IL CASO DEL GIORNO 15 giugno 2013

La reversibilità della donazione paga imposta fissa

La condizione di reversibilità apposta alla donazione consente, nel caso di premorienza del donatario, di far tornare i beni al donante liberi da ogni peso o ipoteca, salvi taluni limiti posti dal codice civile (art. 792 c.c.). L’art. 791 c.c., ...

IL CASO DEL GIORNO 14 giugno 2013

Accesso al Registro revisori con dubbi per i neo-abilitati

A distanza di ormai nove mesi dall’entrata in vigore dei DM 144/2012 e 145/2012, che hanno istituito il nuovo Registro dei revisori legali, vi sono ancora interrogativi aperti in merito ai soggetti che potranno essere iscritti nel Registro e quindi ...

IL CASO DEL GIORNO 13 giugno 2013

Non cambia l’atto costitutivo se la sede sociale è trasferita nello stesso Comune

Tra gli elementi contenuti negli atti costitutivi delle società figura l’indicazione della sede sociale e delle eventuali sedi secondarie. Non sempre, però, il trasferimento della sede sociale dà luogo ad una modifica statutaria, con conseguente ...

IL CASO DEL GIORNO 12 giugno 2013

«Nuovi» minimi al test dell’acconto dell’imposta sostitutiva

Nel 2012 ha trovato applicazione per la prima volta il regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile ed i lavoratori in mobilità (cosiddetti “nuovi” minimi), che ha sostituito il regime dei minimi utilizzabile fino al 2011. Eccezion fatta per ...

IL CASO DEL GIORNO 11 giugno 2013

Con l’usura «scatta» il tasso soglia

La L. 7 luglio 1996 n. 108, recante disposizioni in materia di usura, non ha individuato il momento rilevante per la valutazione dell’usurarietà degli interessi. Ciò ha determinato l’emersione di differenti letture. Una prima ricostruzione ha ...

IL CASO DEL GIORNO 10 giugno 2013

Anche «frontalieri» e non residenti devono verificare l’obbligo di ricalcolo acconti

Terminando l’analisi delle disposizioni che pongono in capo al contribuente l’obbligo di ricalcolare le imposte 2012 sulle quali commisurare gli acconti dovuti per il 2013, ci occupiamo qui di due casi più marginali rispetto a quelli in precedenza ...

IL CASO DEL GIORNO 8 giugno 2013

La cedolare secca tiene conto dei canoni non pagati dal conduttore moroso

La base imponibile cui applicare le aliquote della cedolare secca (19% o 21% a seconda che si tratti di locazione a canone concordato o meno), vanno applicate al canone di locazione annuo stabilito in contratto dalle parti. Il canone (diversamente ...

TORNA SU