Accesso al Registro revisori con dubbi per i neo-abilitati
Fino alla definizione dei «casi di equipollenza», accesso al Registro solo se la domanda per l’esame è stata presentata prima del 13 settembre 2012
A distanza di ormai nove mesi dall’entrata in vigore dei DM 144/2012 e 145/2012, che hanno istituito il nuovo Registro dei revisori legali, vi sono ancora interrogativi aperti in merito ai soggetti che potranno essere iscritti nel Registro e quindi svolgere l’attività di revisione legale.
Da un lato vi sono le difficoltà che derivano dalla mancanza di numerosi dei decreti attuativi previsti dal DLgs. 39/2010 e, quindi, dal fatto che il quadro normativo delineato dal legislatore non sia ancora completo (si veda “Attuazione della revisione legale ancora in alto mare” del 27 maggio 2013).
Dall’altro lato vi sono le problematiche sorte in relazione alla disciplina transitoria per la prima formazione del Registro, che si ricollegano ad una delle questioni maggiormente
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41