IL CASO DEL GIORNO 12 luglio 2013
La mancanza di liquidità può evitare il penale per gli omessi versamenti
Come già evidenziato su Eutekne.info (si veda “Imprese in crisi finanziaria fuori dal penale tributario, ma non sempre” del 13 aprile 2013), opponendosi al rigoroso orientamento della Suprema Corte (cfr. Cass. 22 marzo 2012 n. 11156 e 28 febbraio ...
IL CASO DEL GIORNO 11 luglio 2013
«Consignment stock» con monitoraggio statistico immediato
Il contratto di consignment stock è stato oggetto di esame da parte dell’Amministrazione finanziaria, anche con riguardo al trattamento da riservare ai fini della compilazione del modello INTRASTAT (da ultimo ed in via incidentale con risoluzione ...
IL CASO DEL GIORNO 10 luglio 2013
Impresa familiare difficilmente sindacabile dal Fisco
L’impresa familiare, sotto il profilo civilistico, è disciplina dall’art. 230-bis c.c., che, in realtà, non reca una puntuale definizione della fattispecie, limitandosi a stabilire il diritto al mantenimento ed alla partecipazione agli utili del ...
IL CASO DEL GIORNO 9 luglio 2013
Cessione del credito da CNM valida dal 1° gennaio
Secondo quanto previsto dall’ultimo periodo del comma 2 dell’art. 118 del TUIR, anche nel peculiare ambito della tassazione di gruppo “resta ferma l’applicabilità delle disposizioni di cui all’art. 43-ter del DPR 29 settembre 1973, n. 602”. In ...
IL CASO DEL GIORNO 8 luglio 2013
UE alla prova di una tassazione minima condivisa
La Commissione europea ha tra le sue funzioni anche quella di “stimolare” i Paesi membri a intraprendere delle azioni legislative che consentano di migliorare il sistema tributario, domestico e internazionale. La sollecitazione avviene anche ...
IL CASO DEL GIORNO 6 luglio 2013
Ipotecabili i beni del socio di sas
Ai sensi dell’art. 2304 del codice civile, nelle società di persone i soci rispondono illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali ma con il beneficio della preventiva escussione. Quindi, il creditore sociale non può procedere ...
IL CASO DEL GIORNO 5 luglio 2013
Auto deducibili all’80% anche per promotori e assicuratori
A seguito degli ultimi interventi legislativi in materia di auto aziendali (si veda “Auto aziendali, per gli acconti 2013 col metodo «storico» deducibilità del 20%” del 4 maggio), è stata sensibilmente ridotta la deducibilità dei costi relativi all’...
IL CASO DEL GIORNO 4 luglio 2013
Attività di «compro oro» tra reverse charge e regime del margine
L’attività dei “compro oro” consiste usualmente nell’acquisto di gioielleria usata e nella successiva rivendita a soggetti che provvedono alla fusione del materiale. Il relativo commercio, a tutt’oggi, non è soggetto ad alcuna disciplina specifica. ...
IL CASO DEL GIORNO 3 luglio 2013
La selezione del campione nel processo di revisione
In sede di pianificazione delle procedure da svolgere, il revisore definisce i tempi e le modalità per la selezione delle voci da sottoporre ad esame. A tal proposito, il principio di revisione n. 530 prevede la possibilità di scegliere tra i ...
IL CASO DEL GIORNO 2 luglio 2013
Investimenti esteri tra RW e IVAFE
In attesa che il legislatore proceda alla riforma della disciplina sul monitoraggio fiscale, pare utile riepilogare gli esoneri dalla compilazione del modulo RW per le persone fisiche, le società semplici e gli enti non commerciali. Ai sensi dell’...