Dubbi di legittimità costituzionale sul reato di omesso versamento IVA
Anteriormente alle modifiche apportate dal DL 138/2011, poteva essere più conveniente omettere la dichiarazione o renderla infedele
Di nuovo sugli scudi il reato di omesso versamento IVA (art. 10-ter del DLgs. 74/2000). Questa volta, però, non in ragione dell’ennesima pronuncia sulla punibilità o meno in presenza di una situazione di crisi economico/finanziaria del contribuente, ma per alcuni dubbi di legittimità costituzionale su determinati aspetti.
Il reato è stato introdotto nel corpo del DLgs. 74/2000 dall’art. 35 comma 7 del DL 223/2006. La nuova disposizione riprende quanto previsto in materia di omesso versamento delle ritenute certificate, affermando che l’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 – ai sensi del quale “è punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versa entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto d’imposta ritenute risultanti ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41