ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2013

Acconti col previsionale per i contributi INPS

Attraverso la compilazione del quadro RR di UNICO gli artigiani e commercianti iscritti alle specifiche Gestioni dell’INPS individuano il reddito eccedente il minimale contributivo da considerare quale base imponile per il calcolo dei contributi ...

IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2013

Omessa compilazione del quadro RR di UNICO PF sanzionabile

L’art. 10 del DLgs. 9 luglio 1997 n. 241 stabilisce che i soggetti iscritti all’INPS, ad eccezione dei coltivatori diretti, devono determinare l’ammontare dei contributi previdenziali nella dichiarazione dei redditi. In attuazione di tale ...

IL CASO DEL GIORNO 1 agosto 2013

Quadro RS per i dati dello scorporo del valore delle aree

Si approssima, per le imprese che dispongono di fabbricati strumentali, il consueto appuntamento annuale per l’esposizione in dichiarazione dei dati dei suddetti fabbricati. Oltre all’indicazione della variazione in aumento derivante dall’...

IL CASO DEL GIORNO 31 luglio 2013

Procedure di analisi comparativa nelle varie fasi della revisione

Le procedure di analisi comparativa (nella prassi spesso definite analytical review procedures), si basano sull’esame degli andamenti di dati finanziari, patrimoniali ed economici e di indici sintetici desunti dai bilanci e/o dalla reportistica di ...

IL CASO DEL GIORNO 30 luglio 2013

Titoli provenienti dal circolante con effetti sulla pex

L’art. 87 comma 1 lett. a) del TUIR precisa che, affinché si possa applicare il regime della “participation exemption” (per i soggetti IRES si applica un’esenzione della plusvalenza del 95%), occorre che la partecipazione risulti posseduta ...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2013

Proventi finanziari di fonte estera al test di UNICO

Secondo quanto indicato nelle istruzioni al modello UNICO 2013 PF, nella sezione V del quadro RM devono essere indicati i redditi di capitale di fonte estera, diversi da quelli che concorrono a formare il reddito complessivo del contribuente, ...

IL CASO DEL GIORNO 27 luglio 2013

Contestazioni IVA all’attività di «compro oro» con due linee difensive

Sulla spinosa questione della corretta applicazione dell’IVA (reverse charge – regime del margine) in materia di cessione di oggetti preziosi usati e/o avariati effettuata dai “compro oro” alle fonderie, va sempre rafforzandosi un atteggiamento ...

IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2013

Ricorso contro l’interpello CFC con dubbi sulla parte resistente

In un precedente intervento avevamo analizzato le problematiche processuali relative all’interpello CFC, evidenziandone le criticità sia in merito al carattere impugnabile della risposta sia in relazione al legittimato passivo (si veda “Ricorso ...

IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2013

Per il redditometro non contano gli incrementi patrimoniali dal 2009 in poi

Sono molto frequenti gli avvisi di accertamento relativi agli incrementi patrimoniali, i quali, tuttavia, causano sempre problemi non solo sul versante della prova contraria, ma anche in merito alla legittimità dell’imputazione reddituale. Nel ...

IL CASO DEL GIORNO 24 luglio 2013

Antiriciclaggio, per il cambio di archivio va fissata una data di passaggio

Ai sensi dell’art. 36 del DLgs. 231/2007, i professionisti sono tenuti a registrare le informazioni che hanno acquisito per assolvere gli obblighi di adeguata verifica della clientela affinché possano essere utilizzati per qualsiasi indagine su ...

TORNA SU