IL CASO DEL GIORNO 18 dicembre 2013
Omaggi, per la deduzione integrale attenzione all’IVA
Le imprese che, crisi permettendo, intendono acquistare beni da “omaggiare” ai propri clienti in occasione delle festività natalizie, devono prestare attenzione, al fine di beneficiare della deduzione integrale degli omaggi, agli effetti della nuova ...
IL CASO DEL GIORNO 17 dicembre 2013
Dopo l’estinzione della società, il rimborso spetta ai soci
L’Agenzia delle Entrate, preso atto, con la risoluzione 77 del 2011, che, secondo ormai consolidata giurisprudenza, la cancellazione della società dal Registro delle imprese comporta l’irreversibile estinzione dell’ente, ha specificato che dopo la ...
IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2013
Neutralità fiscale della trasformazione da società di persone a ditta individuale
Tra le cause di scioglimento di una società di persone previste dall’art. 2272 c.c., quella che interessa l’operazione di trasformazione è attinente al venir meno della pluralità dei soci e della sua mancata ricostituzione entro sei mesi. Il socio ...
IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2013
Fuoriuscita dai minimi «complicata» per i professionisti con Cassa
L’art 1 comma 111 della L. 244/2007 prevede che il regime dei minimi cessi di avere applicazione dall’anno stesso in cui i ricavi o i compensi percepiti superino il limite di 30.000 euro di oltre il 50%. In tal caso, sarà dovuta l’IVA relativa ai ...
IL CASO DEL GIORNO 13 dicembre 2013
Compensi amministratori anticipati deducibili senza imputazione
L’art. 109 comma 4 del TUIR prevede che le spese e gli altri componenti negativi sono ammessi in deduzione se e nella misura in cui risultano imputati al Conto economico relativo all’esercizio di competenza. Si tratta del cosidetto principio di ...
IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2013
Collegio sindacale, «osservazioni» con riduzione del capitale per perdite
Il collegio sindacale deve formulare all’assemblea le “osservazioni” sulla situazione patrimoniale e sulla relazione predisposta dagli amministratori (tali osservazioni spettano al revisore nelle srl prive di collegio). Nonostante la legge nulla ...
IL CASO DEL GIORNO 11 dicembre 2013
Prescrizione dei contributi di bonifica in cinque anni
Sulla prescrizione dei contributi consortili di bonifica, sussistono due indirizzi interpretativi, pacificamente ricondotti alla categoria dei “tributi” (tra tante, Cass. n. 22942 del 9 ottobre 2013 e n. 5647 del 10 aprile 2003). Il primo ...
IL CASO DEL GIORNO 10 dicembre 2013
In dogana, vincolo al regime solo a decorrere dallo svincolo
Nel momento in cui le merci sono introdotte nel territorio doganale della UE, le stesse sono sottoposte a vigilanza e possono essere soggette a controlli da parte delle autorità doganali (art. 37 del reg. CEE n. 2913/1992). Pertanto, le merci che ...
IL CASO DEL GIORNO 9 dicembre 2013
Osservazione diretta delle rimanenze in sede di inventario fisico
Nell’ambito delle procedure correlate alla voce “rimanenze finali” assume particolare rilevanza il controllo che le quantità che contribuiscono alla formazione del saldo in bilancio coincidano con le giacenze effettive alla data di chiusura dell’...
IL CASO DEL GIORNO 7 dicembre 2013
Cause di scioglimento di società sempre da monitorare
Ai sensi dell’art. 2485 comma 1 c.c., gli amministratori di società di capitali devono senza indugio accertare il verificarsi di una causa di scioglimento e procedere ai relativi adempimenti pubblicitari. In caso di ritardo od omissione sono ...